image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black ...
Immagine di I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo! I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offer...

Le password troppo deboli saranno illegali in Europa

Unione Europea e Regno Unito puntano sul rafforzamento delle password predefinite per dispositivi smart e router wireless.

Advertisement

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/04/2024 alle 18:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Le normative sulla cybersecurity nel Regno Unito e nell'Unione Europea stanno prendendo una nuova direzione decisamente più rigorosa. Il focus è, infatti, puntato sul rafforzamento delle password predefinite per dispositivi smart e router wireless, una mossa che mira a ridurre significativamente i rischi di sicurezza per gli utenti, dato che proprio la debolezza delle password di default costituisce una delle principali porte d'accesso per gli attacchi informatici.

I dispositivi intelligenti per la casa o i router wireless, spesso venduti con password preimpostate facilmente intuibili come "admin" per entrambi username e password, dovranno dire addio a queste pratiche superficiali. Normative recentemente approvate sia nel Regno Unito che nell'UE stabiliscono chiare linee guida per garantire una maggiore sicurezza dei dispositivi connessi, al fine di proteggere i consumatori da eventuali minacce informatiche.

Nel Regno Unito, la legge nota come Product Security and Telecommunications Infrastructure Act 2022 (PSTI) segna un punto di svolta, vietando esplicitamente l'uso di password di default deboli o facilmente prevedibili come "admin" o "12345". Oltre a questo, la legge impone ai produttori di installare di default password uniche e robuste, di rendere note le informazioni su quanto tempo i prodotti saranno supportati con aggiornamenti di sicurezza e di fornire dettagli di contatto per la segnalazione di vulnerabilità.

Immagine id 808

Le sanzioni per il mancato rispetto di queste normative sono severissime: i prodotti non conformi possono essere ritirati dal mercato, e le aziende rischiano multe fino a £10 milioni o il 4% del loro fatturato globale, a seconda di quale importo sia più elevato.

Con un obiettivo simile, l'Unione Europea sta per introdurre il Cyber Resilience Act (CRA), una legge che prevede requisiti di sicurezza obbligatori per i produttori e i venditori di prodotti con componenti digitali, garantendo che caratteristiche di sicurezza inadeguate diventino un ricordo del passato. Queste norme si applicheranno per tutta la durata del ciclo di vita del prodotto, offrendo una protezione estesa sia ai consumatori che alle imprese.

Queste iniziative legislative rappresentano passi importanti verso la creazione di un ambiente digitale più sicuro. Va da sé, infatti, che incoraggiando l'adozione di misure di sicurezza più rigorose nei dispositivi connessi si mira non solo a proteggere i dati personali degli utenti ma anche a rafforzare la fiducia nel crescente ecosistema degli smart device.

Con l'evoluzione continua della tecnologia e l'espansione dell'IoT (Internet of Things), tali politiche regolamentari assumono un ruolo cruciale nel plasmare uno scenario digitale in cui la sicurezza e la protezione dei dati diventano prioritarie, scongiurando potenziali rischi e vulnerabilità che potrebbero compromettere la privacy e la sicurezza degli utenti.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Altri temi

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Di Dario De Vita
Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Sponsorizzato

Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Di Dario De Vita
Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Altri temi

Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.