Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

A differenza di altri settori in cui, malgrado i progressi tecnologici, siamo ancora lontani dalla perfezione, negli obiettivi fotografici ci si può andare molto vicino. Il problema è dato dal fatto che un obiettivo perfetto, o quasi, sarebbe troppo costoso da realizzare e mettere in commercio con la speranza di poterlo vendere. I costruttori scelgono così un compromesso fra prestazioni ottiche, qualità costruttiva e prezzo. Ovviamente le prestazioni ottiche rappresentano l'aspetto primario da considerare per chi punta alla massima qualità dell'immagine, prestazioni che molto spesso sono legate anche alla meccanica e alla precisione delle lavorazioni. Cerchiamo allora di capire quali sono i parametri da considerare per valutare la bontà di un obiettivo e anche per comprenderne i limiti.

La nitidezza

La nitidezza - sharpness in inglese - è sicuramente l'aspetto più importante e dipende da due cose: il potere risolvente e il contrasto. Entrambi devono essere nel giusto equilibrio se si vuole che l'obiettivo fornisca i migliori risultati. Proprio come per l'esame della vista, il concetto di nitidezza ci è molto famigliare. Intatti, quando il nostro ottico di fiducia ci chiede se vediamo meglio le lettere con una lente piuttosto che un'altra, ci sta chiedendo se - ai nostri occhi - percepiamo l'immagine più o meno nitida. La possibilità degli occhi di leggere lettere sempre più piccole, spostandosi di linea in linea sulla tabella, è simile alla capacità dell'obiettivo di "risolvere" le linee di una tabella d'esame, o mira ottica, costituita da precise figure geometriche.

Fotografando da una distanza ben precisa (50 volte la lunghezza focale) una cosiddetta resolution chart come quella mostrata in figura si può quindi avere un'idea della nitidezza dell'obiettivo:

guida scelta obiettivo 035

C'è un sito Web che permette di effettuare comparazioni fra obiettivi di varie marche proprio utilizzando una carta simile, in funzione della lunghezza focale (per gli zoom), dell'apertura del diaframma e della macchina su cui sono montati:

guida scelta obiettivo 036

https://www.the-digital-picture.com/ è un sito web che permette di valutare, ad occhio, la qualità della maggior parte degli obiettivi per fotocamere reflex oggi in commercio e di effettuare anche dei confronti fra due differenti modelli. Il test viene effettuato fotografando una ben precisa resolution chart (ISO 12233)

Il potere risolvente, che indica il numero delle coppie di linee per millimetro che sono chiaramente distinguibili all'occhio dell'esaminatore (usando un sistema d'ingrandimento), fornisce però solo un'indicazione di massima del rendimento dell'obiettivo. Infatti, un obiettivo può risolvere (cioè è in grado di discriminare) ad esempio 10 linee leggermente sfuocate o 10 linee chiaramente definite: il valore in sé è sempre lo stesso, ma il rendimento dell'obiettivo è ben differente, anche perché in questo genere di test non si tiene conto del contrasto.

Un sistema più preciso e scientifico per determinare il rendimento, e quindi la nitidezza, di un obiettivo si basa sulla funzione di trasferimento di modulazione (MTF). Non spiegheremo, in questa sede, di che cosa si tratta, in quanto implica dei concetti matematici un po' complessi. Diremo solo che i grafici MTF possono essere di più tipi:

guida scelta obiettivo 037

Il classico grafico MTF riporta le curve di risoluzione e di contrasto di un obiettivo in funzione della distanza dal centro dello stesso. Tali curve (quella rossa è relativa al contrasto e quella blu alla risoluzione, in questo specifico disegno) sono sempre tracciate a tutta apertura e a f/8. Un obiettivo è tanto migliore quanto più le due curve si trovano nella parte alta del grafico e si mantengono orizzontali perché significa che vi è poco degrado passando dal centro al bordo

Per approfondimenti, si può leggere questo articolo e tanti altri presenti sul Web.

In alcuni casi si usa una rappresentazione grafica differente, dove si indica il valore della "risoluzione" (LW/PH, cioè ampiezza delle linee in funzione dell'altezza dell'immagine), che può essere presa come una misura della nitidezza, non in funzione della distanza dal centro, ma in funzione del diaframma, con istogrammi come questi:

guida scelta obiettivo 038

Ad ogni valore di apertura sono riportati i valori al centro, al bordo e al bordo estremo del fotogramma: inutile dire che un obiettivo è tanto migliore quanto più questi valori sono elevati.

Quelle che abbiamo visto sono in ogni caso rappresentazioni bidimensionali, in cui cioè sono coinvolte due variabili, tuttavia vi sono casi di grafici 3D oppure 2D in cui si sfrutta il colore come terza variabile:

guida scelta obiettivo 039

Grafico 3D che indica l'indice di sfocatura (blur) al variare del diaframma e della lunghezza focale in funzione della geometria del fotogramma: in tal modo, con queste rilevazioni si riesce anche a capire se un obiettivo è più o meno decentrato dal punto di vista ottico. In questo caso, la superficie deve disporsi quanto più in basso possibile. Questo tipo di grafico è disponibile per varie dimensioni del sensore (FF, APS-C, Micro 4/3 ecc.)

guida scelta obiettivo 040

Indice di nitidezza in funzione della lunghezza focale e dell'apertura.

guida scelta obiettivo 041

I colori indicano visivamente il livello di nitidezza raggiunto dall'obiettivo, dal rosso (prestazione mediocre) al verde (eccellente)

Aberrazione sferica

L'aberrazione sferica è un effetto causato dalla curvatura sferica delle lenti (così realizzate per motivi di semplicità costruttiva) per cui la luce che attraversa i bordi di una lente è messa a fuoco su un piano più vicino rispetto alla luce che attraversa il centro della lente stessa.

Questo disegno rende meglio l'idea del concetto:

guida scelta obiettivo 042

I raggi luminosi che arrivano alla lente paralleli vengono rifratti dalla lente sferica e messi a fuoco in zone diverse secondo che siano più o meno lontani dall'asse ottico, questo provoca un'immagine "confusa" e poco nitida (a sinistra). La lente asferica risolve il problema (a destra).

Per correggere l'aberrazione sferica si usano lenti asferiche, una volta estremamente costose da realizzare e oggi, grazie ai progressi della tecnologia, molto più accessibili. Oggi anche gli obiettivi più economici, per esempio quelli forniti in kit con le fotocamere, adottano lenti asferiche, in numero variabile (fino anche a cinque/sei nel medesimo schema ottico).

guida scelta obiettivo 043

Nello schema ottico di un obiettivo vengono sempre indicate le lenti asferiche, nel caso di questo grandangolare spinto sono due (indicate in rosso)

Aberrazione cromatica

Si distingue in aberrazione cromatica laterale e assiale (o longitudinale); in entrambi i casi si verifica poiché l'indice di rifrazione delle lenti dipende dalla lunghezza d'onda, per cui le componenti cromatiche dei raggi luminosi che arrivano fuori asse rispetto al centro della lente vanno a fuoco sul piano del sensore in punti diversi (aberrazione cromatica laterale), mentre quelle dei raggi luminosi che arrivano in asse (parallelamente) alla lente vanno a fuoco su piani diversi.

guida scelta obiettivo 044

Questo particolare tipo di problema si manifesta sotto forma di frange di colore (blu, magenta, verdi) che si disperdono ai bordi dell'immagine.

guida scelta obiettivo 045

L'aberrazione cromatica laterale si manifesta nelle zone di forte contrasto, ai lati del fotogramma (l'immagine sopra è un crop di quella originale), in questo caso sui contorni della testa del cane

L'aberrazione cromatica laterale si può misurare e anche parzialmente correggere, o via software in post-produzione o direttamente in camera dal processore d'immagine.

guida scelta obiettivo 046

Un tipico grafico che mostra l'aberrazione cromatica laterale percentuale di un obiettivo, in questo caso uno zoom 24-70, in funzione dell'apertura del diaframma e, grazie ai diversi colori, in funzione della lunghezza focale dello stesso

Ovviamente dovrebbe essere la più contenuta possibile a tutte le lunghezze focali/aperture, in quanto se bassa contribuisce ad un'impressione di nitidezza complessiva dell'immagine.

L'aberrazione cromatica longitudinale (LoCAs), invece, è più difficile da vedere e si manifesta in genere su ottiche molto luminose. Ne sono (quasi) completamente immuni gli obiettivi apocromatici, che utilizzano lenti a bassa dispersione (ED o LD).

guida scelta obiettivo 047

Esempio dell'effetto provocato a T.A. dall'aberrazione cromatica longitudinale su un obiettivo particolarmente sensibile a questo fenomeno. Utilizzando una focus chart, si è messo a fuoco circa al centro in corrispondenza del numero 120, ma le aree fuori fuoco (soprattutto quelle in back focus) appaiono di una diversa dominante cromatica, quando ovviamente tutte le scritte sono in realtà nere