image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

Summilux-M 1:1,4/50mm ASPH

Recensione - Test della nuova Leica M, che è anche un'occasione per approfondire il mondo Leica e la fotografia a telemetro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/07/2013 alle 08:00 - Aggiornato il 07/04/2015 alle 10:19
  • Leica M: unica nel suo genere per scatti che affascinano
  • Tecnica - il sistema mirino/telemetro
  • Prime impressioni: compatta e massiccia
  • Corpo spartano
  • L'impatto con il mirino/telemetro
  • Sorpresa: ci si affeziona al mirino!
  • Baionetta M e gamma obiettivi
  • Summilux-M 1:1,4/50mm ASPH
  • Impressioni dopo 3 giorni di scatti
  • Test - Risoluzione
  • Test - colore
  • Test - Still-Life
  • Altri scatti
  • Altri scatti, continua
  • Conclusioni

Summilux-M 1:1,4/50mm ASPH

Ottica standard luminosa (Summilux, nella nomenclatura Leica, identifica le ottiche f/1,4), è composta da 8 elementi in 5 gruppi, con una superficie asferica e un gruppo flottante posteriore il cui scopo è quello di assicurare elevato contrasto e nitidezza anche alla massima apertura - questo è in effetti un aspetto sempre curato nelle ottiche Leica.

Il diaframma è a 9 lamelle che si chiudono fino a f/16 in passi da mezzo stop. La distanza minima di messa a fuoco è 70cm, il diametro filtri è 46mm. Integra un piccolo paraluce scorrevole, molto pratico.

Come il corpo macchina, anche questo obiettivo appare decisamente massiccio (la versione cromata in modo particolare) e piuttosto lungo per essere un 50mm; questo ha un certo impatto, dato che all'aumentare delle dimensioni aumenta l'area cieca del mirino, nell'angolo inferiore destro. In questo caso, rimane coperto uno spigolo che arriva a circa 1/3 dell'area visibile nel mirino, tanto in orizzontale quanto in verticale. La copertura dell'area inquadrata è minore, dato che la cornice di inquadratura è più interna, ma nella ripresa di soggetti ravvicinati l'interferenza può comunque essere fastidiosa.

La messa a fuoco è comandata dalla classica ghiera, con l'ausilio di un alloggiamento per l'indice che facilita la presa. Il movimento è eccezionalmente fluido, e senza il minimo accenno di "impuntamento". Leggermente più duro rispetto ad altre ottiche Leica, data la doppia elica della filettatura, e per questo criticato da alcuni utenti, per quanto ci riguarda offre esattamente la resistenza che deve offrire, data la corsa ridotta (per favorire la velocità). Il 50mm f/1.4 ASPH coniuga così benissimo, a nostro avviso, la reattività necessaria per cogliere l'attimo nel reportage e la precisione necessaria nella fotografia di ritratto.

La nitidezza del Summilux-M 1:1,4/50mm ASPH a tutta apertura (sopra) e diaframmando fino a f/4 (sotto). A f/1.4 si nota anche una certa vignettatura (il centro dei cerchi corrisponde al centro del fotogramma), che scompare a partire da f/2.8.  

Altrettanto consistente la ghiera dei diaframmi, che pure offre minima resistenza allo spostamento e il classico "click" di conferma che consente di utilizzarla senza guardare. Se utilizzarlo è già un piacere, il vero godimento arriva osservando le immagini prodotte. Si nota una vignettatura piuttosto evidente a f/1.4 e f/2 ma, utilizzando la correzione in-camera, già a f/2.8 sparisce.

Il flare non è un problema, così come non lo sono i riflessi parassiti. La nitidezza è davvero buona al centro, effettivamente già da f/1.4, mentre ai bordi le immagini si fanno ovviamente un po' più morbide se non si diaframma un po' - nessuno può fare miracoli. A partire da f/4 quest'ottica è invece un rasoio in tutti i punti del fotogramma. Le distorsioni sono impercettibili, come del resto ci si aspetta da un 50mm, ma il motivo che rende a nostro avviso eccezionale questo obiettivo è la resa dello sfocato, davvero superba.   

Leggi altri articoli
  • Leica M: unica nel suo genere per scatti che affascinano
  • Tecnica - il sistema mirino/telemetro
  • Prime impressioni: compatta e massiccia
  • Corpo spartano
  • L'impatto con il mirino/telemetro
  • Sorpresa: ci si affeziona al mirino!
  • Baionetta M e gamma obiettivi
  • Summilux-M 1:1,4/50mm ASPH
  • Impressioni dopo 3 giorni di scatti
  • Test - Risoluzione
  • Test - colore
  • Test - Still-Life
  • Altri scatti
  • Altri scatti, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.