image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Corpo spartano

Recensione - Test della nuova Leica M, che è anche un'occasione per approfondire il mondo Leica e la fotografia a telemetro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/07/2013 alle 08:00 - Aggiornato il 07/04/2015 alle 10:19
  • Leica M: unica nel suo genere per scatti che affascinano
  • Tecnica - il sistema mirino/telemetro
  • Prime impressioni: compatta e massiccia
  • Corpo spartano
  • L'impatto con il mirino/telemetro
  • Sorpresa: ci si affeziona al mirino!
  • Baionetta M e gamma obiettivi
  • Summilux-M 1:1,4/50mm ASPH
  • Impressioni dopo 3 giorni di scatti
  • Test - Risoluzione
  • Test - colore
  • Test - Still-Life
  • Altri scatti
  • Altri scatti, continua
  • Conclusioni

Corpo spartano

Il corpo delle Leica M, che si ripete sostanzialmente immutato nello stile fin dal primo modello, è volutamente essenziale. Leica è in effetti orgogliosa di rispettare la sua filosofia secondo cui nelle M viene inserito solo ciò che è davvero essenziale per la fotografia. Naturalmente, questo apre la strada al dibattito su cosa sia davvero essenziale e cosa non lo sia, e i pareri sull'argomento possono essere i più diversi. La posizione di Leica è piuttosto intransigente, e lo si vede al primo sguardo.

La ghiera dei diaframmi è sul corpo obiettivo - naturalmente si tratta di diaframmi manuali, e non a controllo elettronico. Non esiste quindi la posizione "A" che consente di lavorare in priorità di tempi.

La parte superiore contiene solo 3 oggetti oltre alla slitta a contatto caldo, vale a dire la ghiera dei tempi, il selettore di accensione/modalità di scatto con pulsante di scatto concentrico e un pulsante indicato con M. Proprio questo pulsante rappresenta la più recente conquista del sistema M, vale a dire la ripresa video Full-HD introdotta proprio dalla M typ 240.

La ghiera dei tempi offre i valori da 8 secondi a 1/4000 in passi di mezzo stop, più posa B e posizione Auto, che consente alla fotocamera di lavorare in priorità di diaframma. Selezionare un qualsiasi valore diverso da A porta invece a lavorare in esposizione manuale. Naturalmente, dato che i diaframmi sono a selezione esclusivamente manuale, oltre al programma S non è disponibile nemmeno il programma P, né tantomeno altri programmi di scatto full- auto. I tempi di posa arrivano a 60 secondi massimi, ma tutto dipende dalla sensibilità impostata - a 6400 ISO, ad esempio, il limite è abbassato a 8 secondi per evitare un eccessivo degrado delle immagini.

Il dorso, pulito e razionale, è dominato dal display da 3 pollici VGA 640x480 (920.000 punti), con copertura Gorilla Glass. Sulla destra una ghiera di comando, da azionare con il pollice, e un PAD con pulsante centrale (info) che consente di visualizzare le impostazioni in fase di ripresa. I pulsanti sono tutti a sinistra, e sono, dal basso: SET (menu veloce con i soli parametri di scatto), MENU (menu completo), ISO (impostazione veloce della sensibilità), DELETE e LV.

Ci siamo tenuti LV per ultimo dato che proprio questo pulsante rappresenta la più grande novità del nuovo modello: la funzione Live View. Ebbene sì, per la prima volta su una M è possibile utilizzare il display posteriore o un mirino elettronico per la composizione dell'immagine, oltre ovviamente al classico mirino a telemetro. Quando si abbandona il telemetro, la messa a fuoco si basa sulla funzione focus peak e su un ingrandimento opzionale del soggetto fino a 10x.

Un ultimo pulsante sul frontale, raggiungibile con l'indice, ha la doppia funzione di compensazione esposimetrica (se utilizzato in combinazione con la rotella posteriore) e di attivazione dell'ingrandimento.

Le immagini, JPEG o RAW in formato DNG, vengono memorizzate su una classica SD/SDHC/SDXC, mentre l'alimentazione è assicurata da una generosa batteria da 1800 mAh. Non è data la capacità in scatti secondo lo standard CIPA, ma possiamo dire che in 3 diverse giornate di scatti continuativi (con ricarica serale) non siamo mai scesi sotto il 50% di carica facendo un utilizzo misto del display e del mirino.

Batteria e SD sono entrambi protetti dal fondello, che va quindi tolto anche per sostituire la memory card. L'operazione è veloce, ma non tanto quanto aprire uno sportellino, e non è possibile con la macchina su cavalletto, quindi meglio utilizzare una SD di generose dimensioni.    

Leggi altri articoli
  • Leica M: unica nel suo genere per scatti che affascinano
  • Tecnica - il sistema mirino/telemetro
  • Prime impressioni: compatta e massiccia
  • Corpo spartano
  • L'impatto con il mirino/telemetro
  • Sorpresa: ci si affeziona al mirino!
  • Baionetta M e gamma obiettivi
  • Summilux-M 1:1,4/50mm ASPH
  • Impressioni dopo 3 giorni di scatti
  • Test - Risoluzione
  • Test - colore
  • Test - Still-Life
  • Altri scatti
  • Altri scatti, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.