image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Impressioni dopo 3 giorni di scatti

Recensione - Test della nuova Leica M, che è anche un'occasione per approfondire il mondo Leica e la fotografia a telemetro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/07/2013 alle 08:00 - Aggiornato il 07/04/2015 alle 10:19
  • Leica M: unica nel suo genere per scatti che affascinano
  • Tecnica - il sistema mirino/telemetro
  • Prime impressioni: compatta e massiccia
  • Corpo spartano
  • L'impatto con il mirino/telemetro
  • Sorpresa: ci si affeziona al mirino!
  • Baionetta M e gamma obiettivi
  • Summilux-M 1:1,4/50mm ASPH
  • Impressioni dopo 3 giorni di scatti
  • Test - Risoluzione
  • Test - colore
  • Test - Still-Life
  • Altri scatti
  • Altri scatti, continua
  • Conclusioni

Impressioni dopo 3 giorni di scatti

Per quanto detto finora, è più che evidente che gli utenti Leica si troveranno a proprio agio con la nuova M. La buona notizia, leggermente meno scontata, è che anche chi non ne ha mai vista una si troverà subito a suo agio con il corpo macchina. Comandi puliti e disposti razionalmente consentono un accesso immediato a tutto ciò che si desidera.

La messa a fuoco tramite display posteriore e funzione focus peak è efficace e ben implementata, anche grazia all'opzionale funzione di auto-ingrandimento che si attiva ogni volta che si ruota la ghiera di messa a fuoco.

Possiamo muovere solo due critiche al corpo macchina. La prima riguarda il pulsante superiore per la ripresa video, che avremmo preferito fosse personalizzabile. In fondo, non tutti girano video, e chi non lo fa è giusto che possa assegnare a quel pulsante a un'altra funzione, magari la compensazione esposimetrica in modo da separare questa funzione da quella di ingrandimento per la messa a fuoco. Speriamo che questa modifica possa essere introdotta con una futura versione del firmware.

Leica M, 35mm f/1.4 @ f/4, 1/30sec, 2500 ISO.

Il secondo appunto è il menu a scorrimento verticale con pagina unica anziché multipagina, che risulterebbe più rapido. Quest'ultimo è comunque un dettaglio di poco conto. Il menu stesso è ovviamente essenziale - potrebbe essere altrimenti ?!? - ma offre regolazioni per contrasto, nitidezza saturazione, e persino una modalità Simulazione film con tre opzioni tra cui bianco/nero. Quello che più serve, quindi, c'è.

Veniamo ora alla questione LiveView. I puristi certo si scandalizzeranno, ma per quanto ci riguarda, anche usando il telemetro per una messa a fuoco ultra-precisa quando il soggetto è abbastanza lento da consentirlo, il display posteriore è la soluzione migliore per la composizione dell'immagine. Per questo siamo lieti che Leica abbia fatto il grande passo e consideriamo la M typ 240 come la prima vera M "davvero" digitale. Detto questo, la composizione tramite display posteriore non è sempre la cosa migliore e probabilmente si vorrà acquistare, a un certo punto, il mirino elettronico opzionale EVF 2 (400 euro).

Leica M, 50mm f/1.4 @ f/6.8, 1/125sec, 3200 ISO.

La mancanza di funzione autofocus, inutile negarlo, è un problema. L'approccio Leica si comprende e si può persino arrivare ad amare, ma in diverse situazioni rappresenta un limite evidente - e non parliamo solo di fotografia sportiva, che per mille ragioni non è nelle corde di una fotocamera a telemetro - ma anche di street photography.  

Questo concetto si allaccia direttamente a quello, successivo, riguardante le prestazioni. Sapevamo a priori che la M non è una fotocamera per utilizzo sportivo, ma le sue prestazioni sono state, ciò non di meno, una delusione. Passi per i soli 3 fps sostenuti per una raffica molto breve di soli 8 fotogrammi; per il reportage o il ritratto bastano e avanzano.  

Più sostanziale, invece, il tempo necessario alla fotocamera per scrivere i 30 MB del DNG non compresso o i quasi 50 del non compresso: parliamo di quasi 2 secondi, che si traducono in 2 secondi di pausa forzata tra uno scatto e il successivo quando si scatta in RAW+JPEG, e questo sì impatta sul modo d'uso. Anche per un ritratto, si desidera qualcosa in più.

Gli utenti Leica compreranno la M typ 240, ciò nonostante? Certamente, e a buona ragione dato che è una fotocamera per molti aspetti eccezionale, ma tanta incondizionata fedeltà meriterebbe un adeguamento delle prestazioni agli standard attuali della concorrenza.  

Leggi altri articoli
  • Leica M: unica nel suo genere per scatti che affascinano
  • Tecnica - il sistema mirino/telemetro
  • Prime impressioni: compatta e massiccia
  • Corpo spartano
  • L'impatto con il mirino/telemetro
  • Sorpresa: ci si affeziona al mirino!
  • Baionetta M e gamma obiettivi
  • Summilux-M 1:1,4/50mm ASPH
  • Impressioni dopo 3 giorni di scatti
  • Test - Risoluzione
  • Test - colore
  • Test - Still-Life
  • Altri scatti
  • Altri scatti, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.