image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Lenti a contatto hi-tech, i Google Glass sono già obsoleti

Avanzano le ricerche sulle lenti a contatto tecnologiche. Un gruppo di scienziati ha infatti sviluppato un nuovo materiale che ha permesso di realizzarne una con un LED. È la base per creare un vero e proprio schermo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 07/06/2013 alle 13:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Dimenticate i Google Glass, il futuro della tecnologia indossabile sono le lenti a contatto. La futuristica invenzione di Google, infatti, potrebbe presto diventare obsoleta; Katherine Bourzac di MIT Technology Review racconta infatti di un notevole avanzamento in tale direzione.

Si tratta del lavoro di Jang-Ung Park, ingegnere chimico (Ulsan National Institute of Science and Technology) che con la sua squadra ha montato un LED su lenti a contatto commerciali, usando un materiale speciale sviluppato appositamente che unisce grafene e nanofili d'argento.

L'obiettivo di Park è realizzare "una lente a contatto che possa fare tutto ciò che fa Google Glass". Per farlo è necessario ottenere trasparenza, flessibilità e conduttività, e ciò è possibile proprio unendo grafene e fili di argento in scala nanometrica.  

I ricercatori hanno collaborato con Samsung per ricoprire le lenti a contatto con uno strato di materiale semiconduttore, e poi collocarvi un LED. Non è ancora uno schermo, visto che parliamo di un solo pixel, ma abbiamo la base per un oggetto che ha dell'incredibile. Questa tecnologia, in effetti, potrebbe essere il componente fondamentale delle lenti al contatto che useremo in futuro.

Tra i ricercatori che hanno collaborato al progetto c'è anche Sung-Woo Nam (University of Illinois), che al momento sta usando questo nuovo materiale conduttore per realizzare sensori biometrici che possano monitorare alcuni parametri vitali esaminando le lacrime. Herbert De Smet (Ghent University, Belgio) sta invece lavorando in un'altra direzione: usare queste lenti per correggere difetti della vista.

Tra l'altro presso l'università belga si sta già lavorando anche sull'inclusione di un vero e proprio schermo nelle lenti a contatto, e un progetto simile è in corso negli Stati Uniti, con la partecipazione della DARPA (Lenti a contatto a realtà aumentata, tecnologia Sayan).

Certo, se già i Google Glass hanno fatto sollevare dubbi più che legittimi riguardo al possibile impatto sulla privacy, si possono solo immaginare le ripercussioni se questa tecnologia diventasse praticamente invisibile al prossimo. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.