Banche dati comuni e caccia ai soldi illeciti sul web

Sorveglianza anti terrorismo: ecco i provvedimenti informatici che sta adottando l'Unione Europea in temi di voli, metadati, comunicazioni e molto altro.

Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Banche dati comuni e caccia ai soldi illeciti sul web

La strategia antiterrorismo europea prevede inoltre la condivisione e l'interazione delle banche dati a disposizione delle polizie e dei servizi di intelligence. Nel database SIS II (Schengen Information System di seconda generazione) gli stati membri inseriranno "sistematicamente i dati riguardanti i sospetti combattenti terroristi stranieri […] effettueranno attività di sensibilizzazione e procederanno ad attività di formazione sull'impiego del SIS e definiranno un approccio comune all'uso dei dati SIS II relativi ai combattenti stranieri".

Visit Visa in Schengen Countries TWCMSI

Sempre a proposito di scambio di informazioni, si "devono intraprendere sforzi per conseguire l'interoperabilità delle banche dati pertinenti per quanto riguarda i controlli di sicurezza, in particolare il SIS II, l'SLTD (Stolen and Lost Travel Documents) e l'iARMS  (Illicit Arms Records and tracing Management System) dell'Interpol".

Il web sarà setacciato anche alla ricerca dei flussi di finanziamento illecito del terrorismo. Saranno rafforzati "i controlli sui metodi di pagamento non bancari, quali pagamenti elettronici/anonimi, rimesse di denaro, portavalori, valute virtuali, trasferimenti di oro o metalli preziosi e carte prepagate". Il monitoraggio sarà esteso al "traffico illecito di beni culturali". Ribadito anche l'impegno a "garantire il congelamento rapido ed efficace dei beni dei terroristi in tutta l'Unione".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.