image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

LinkedIn sotto accusa: ruba gli indirizzi mail degli utenti

LinkedIn ha negato le accuse di entrare, senza permesso, nelle caselle di posta elettronica dei suoi iscritti per raccogliere indirizzi email e contatti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Redazione - Sicurezza

a cura di Redazione - Sicurezza

Pubblicato il 24/09/2013 alle 13:55 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

Una “class action” intentata da quattro utenti denuncia il sito di networking professionale che avrebbe violato i loro account di posta elettronica prendendo possesso degli indirizzi mail dei propri contatti,  promuovendo ripetutamente i propri servizi a questi utenti per cercare di indurli a iscriversi e quindi guadagnare denaro dalla loro, eventuale, decisione di entrare a far parte di LinkedIn acquistando un abbonamento.

Paul Perkins, Pennie Sempell, Ann Brandwein, e Erin Eggers accusano LinkedIn di violazione degli "account di posta elettronica, del download di indirizzi e-mail che compaiono nell’account e quindi dell'invio di più e-mail pubblicitarie agli utente non iscritti". Questa specie di “hacking” del account e-mail dell'utente e il download di indirizzi viene fatto senza "avvisare chiaramente l'utente o quanto meno ottenere il suo consenso", una violazione bella e buona che è il punto cruciale del caso.

Blake Lawit, Senior Director di LinkedIn per i contenziosi, ha scritto in un post sul blog che LinkedIn non accede all'account di posta elettronica di un utente senza la sua autorizzazione e sostiene che le voci sulla violazione degli account di posta sono false. LinkedIn "non finge di essere te" per accedere al tuo account di posta elettronica, ha scritto Lawit. "Non abbiamo mai inviato messaggi o inviti a partecipare LinkedIn per vostro conto a nessuno a meno che non ci sia stato dato il permesso di farlo", ha aggiunto.

Secondo noi, il punto sta tutto nel "non avvisare chiaramente l'utente". È ora di dire basta alle EULA da 108 pagine scritte in corsivo fitto fitto...

Secondo quanto riportato nella denuncia presentata la scorsa settimana alla US District Court del Northern District of California, se un utente lascia un account email “aperto”, LinkedIn si finge tale utente e scarica gli indirizzi email in di quell’account sui propri server- Linkedln è in grado di raccogliere gli indirizzi senza richiedere la password per gli account di posta elettronica esterni e senza ottenere il consenso degli utenti.

Sempre secondo la denuncia, se l'utente LinkedIn è disconnesso dalle sue applicazioni di posta elettronica, vengono fatte delle richieste come il nome utente e la password di un account di posta elettronica esterno per verificare l'identità dell'utente, e poi, senza preavviso o consenso, partono i tentavi di accedere all'account di posta elettronica dell'utente per scaricare indirizzi e-mail.

La denuncia riporta infine che Linkedln non informa i suoi utenti che agli indirizzi email raccolti da account di posta elettronica esterni verranno inviate e-mail che invitano il destinatario a unirsi al social network. Gli autori della denuncia si sono lamentati di Linkedln circa la sua "raccolta immorale" di indirizzi e-mail e spamming ripetuto, e per questo motivo chiedono al giudice un risarcimento danni e un ordine che vieti a LinkedIn di continuare i suoi "atti illeciti e illegali".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.