image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Lockheed Martin presenta l'habitat per la Luna e Marte

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 22/08/2018 alle 13:24

Lockheed Martin ha svelato ulteriori informazioni sul Deep Space Gateway, un habitat lunare orbitante ideato in collaborazione con la NASA per facilitare le missioni da e verso la Luna e Marte, e per permettere anche agli esseri umani di vivere e lavorare nello Spazio. Una visione che qualche giorno fa è stata messa in mostra presso il Kennedy Space Center.

La struttura centrale è costituita dal Donatello Multi-Purpose Logistics Module (MPLM), un modulo che risale all'epoca dello Space Shuttle, fu progettato dall'agenzia Spaziale Italiana e poi riadattato da Lockheed Martin per questo scopo. 

Habitat Module sul Deep Space gateway

Modulo abitabile sul Deep Space Gateway. Credit: Lockheed Martin

Come tutti i moduli Multi Purpose, il Donatello è un modulo pressurizzato destinato a trasportare equipaggiamenti, esperimenti e materiali. Non è mai stato inviato nello spazio a seguito della soppressione del programma Space Shuttle, e Lockheed Martin lo ha usato come base per creare il prototipo del proprio habitat.

Ha una lunghezza di 6,7 metri e una larghezza di 4,57 metri, ed è diventato un ambiente capace di alloggiare gli astronauti per un periodo da 30 a 60 giorni. Secondo Bill Pratt, a capo del programma, può contenere esperimenti scientifici, sistemi di supporto vitale, postazioni per dormire, macchine per esercizi fisici e workstation robotiche.

Per creare il prototipo l'azienda ha sfruttato la realtà virtuale e quella aumentata, che hanno permesso di risolvere i problemi di progettazione nella fase iniziale e di fare un uso ottimale dello spazio limitato a disposizione.

Pratt ha spiegato la filosofia di progettazione in questo modo: "pensatelo come un camper nello Spazio profondo. In un camper il tavolo diventa il letto e bisogna essere particolarmente efficienti con la gestione dello spazio. È quello che stiamo testando". E dato che vogliono arrivare sulla Luna e su Marte il più rapidamente possibile, cercano di fare di necessità virtù e riutilizzare tutto il possibile.

Deep Space Gateway, illustrazione artistica

Deep Space Gateway, illustrazione artistica. Crediti: NASA

Il modulo descritto è solo uno dei componenti che andranno a creare il Deep Space Gateway. Ci saranno anche una camera di equilibrio, un modulo di propulsione, uno per l'attracco e uno di alimentazione. Nel complesso la stazione orbitante peserebbe 68 tonnellate, quindi ben più piccolo della Stazione Spaziale Internazionale, che pesa ben 408 tonnellate.

Uno dei motivi per i quali è stato rispolverato il Donatello è che il Deep Space Gateway dovrebbe essere sfruttato anche per allestire l'Orion Multi-Purpose Crew Vehicle (MPCV), che ospiterà l'equipaggio nei viaggi da e verso la Luna e Marte a bordo dello Space Launch System (SLS). Ricordiamo tuttavia che per i viaggi verso Marte sono in fase di sviluppo anche il Deep Space Transport e il lander Mars Base Camp, non sappiamo ancora quali soluzioni saranno promosse in via definitiva.

Dietro a tutti questi progetti ci sono finanziamenti NASA, che in tutto ha assegnato 65 milioni di dollari a sei differenti aziende: oltre a Lockheed Martin sono in corsa anche Boeing, Space Systems, Orbital ATK, NanoRacks e Bigelow Aerospace. Tutti dovranno preparare entro fine anno dei prototipi da sottoporre all'agenzia spaziale statunitense.

Sempre che le date siano confermate, tutto questo lavoro è volto a inviare la prima missione con equipaggio su Marte nel decennio del 2030.


Tom's Consiglia

Se volete saperne di più sull'esplorazione della Luna e le osservazioni del nostro satellite leggete il libro La Luna. Dallo sbarco alla colonizzazione di Piero Bianucci.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.