Nest ha annunciato una nuova versione del suo termostato smart, chiamata Nest E, la prima davvero nuova da quando il prodotto è stato introdotto sul mercato nel 2011. Nest E può fare quasi tutto ciò che può fare anche il modello originario, ma costa meno ed è dotato di un design nuovo di zecca, volutamente molto, molto più normale e anonimo. Se infatti il modello originale spiccava per personalità, la nuova versione è stata pensata per passare più inosservata, fondendosi però decisamente meglio con l'ambiente circostante.
Anziché presentare dunque un corpo in alluminio col quadrante arancione incorniciato da un cerchio nero, il nuovo Nest E ha un aspetto più essenziale, con un corpo in policarbonato e un quadrante grigio su cui si stagliano i valori impostati, in arancione.

L'aspetto dimesso e anonimo dunque è stato pensato per aumentarne la versatilità, ma soprattutto per puntare a un pubblico più ampio, in cerca di un dispositivo che si faccia "dimenticare" in tutti i sensi, una volta impostato e come aspetto.
Leggi anche: Nest sbarca in Italia, oltre al termostato c'è di più
Dotato di un display a bassa risoluzione (320 x 320 pixel) con sopra un vetro polarizzato che rende il tutto ancora un po' più sfocato per un effetto "softness", Nest E può connettersi a Internet come il predecessore ed essere controllato tramite app. Il termostato inoltre utilizzerà lo smartphone anche per "capire" se siamo a casa o meno, in modo da regolare la temperatura di conseguenza, con un impatto positivo sulla bolletta, che l'azienda quantifica in un range che va dal 10 al 12% in meno su base annua per quanto riguarda il riscaldamento e fino al 15% per il raffrescamento.
L'unica funzione assente rispetto al modello di punta è quella che rileva la nostra presenza nella stanza, accendendo lo schermo per mostrarci orario e impostazioni principali. Inoltre ha una minor compatibilità con i sistemi di riscaldamento o condizionamento, passando dal 95% del modello più costoso all'85%.
Leggi anche: Smart home, 5 termostati intelligenti sotto i 200 euro
Per il resto Nest E può fare tutto quello che è in grado di fare Nest e può interfacciarsi anche con Amazon Alexa o Google Assistant (mi spiace utenti Apple, ancora una volta HomeKit è escluso dalla lista compatibilità).

Nest E sarà commercializzato a partire da domani, primo settembre, al prezzo di 169 dollari. Il costo in Italia non è ancora noto, ma il Nest normale, che continuerà a essere venduto, costa 249 dollari, prezzo che resta invariato anche in euro.
Se non volete attendere il nuovo Nest E potete dare un'occhiata al Qivivo V2: ha look e funzioni simili e costa 20 euro in meno.