image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Neutrini più veloci della luce, si cercano conferme

Neutrini oltre la velocità della luce. È questo il tema del momento nel mondo scientifico. A chiedere aiuto alla comunità internazionale sono il CERN e l'INFN che hanno condiviso i risultati di un esperimento per capire se il limite ritenuto invalicabile possa essere stato superato. Ovviamente c'è scetticismo e non è da escludersi la presenza di qualche errore nelle metodologie applicate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 23/09/2011 alle 09:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34

Il neutrino può infrangere la velocità della luce, ovvero 299.792,458 chilometri al secondo (approssimata spesso a circa 300 mila)? Secondo il CERN di Ginevra sembrerebbe di sì e questo potrebbe cambiare radicalmente numerosi dei nostri assiomi contemporanei, a partire dalla teoria della relatività di Albert Einstein, formulata tra il 1905 e il 1913.

Per arrivare a tracciare questa ipotesi gli scienziati del CERN hanno sparato un fascio di neutrini (di tipo muonico) dai laboratori di Ginevra fino a quelli del Gran Sasso, in Italia, dove è posto un rilevatore. Nonostante la velocità della luce sia ritenuto un limite invalicabile, il fascio di neutrini - particelle subatomiche prive di carica - sembrerebbe aver raggiunto il Gran Sasso (a 730 chilometri di distanza) 60 nanosecondi prima di quanto previsto. Poca cosa se pensiamo alle unità di misura che usiamo nella vita di tutti i giorni, ma un risultato che da solo potrebbe scuotere il mondo della fisica.

Gli scienziati hanno passato tre anni ad analizzare il risultato ottenuto (compiendo le rilevazioni 15.000 volte), cercando di dare qualsiasi tipo di spiegazione possibile e prendendo in considerazione anche gli effetti del terremoto dell'Aquila del 2009 e la deriva dei Continenti. Tuttavia non sono arrivati a una spiegazione plausibile e così hanno pubblicato online i risultati in modo che scienziati di tutto il mondo possano analizzarli e contribuire a spiegare quanto accaduto.

"Abbiamo provato a cercare tutte le possibili spiegazioni. Volevamo trovare un errore - banale, più complicato o effetti sgraditi - e non ne abbiamo trovati. Quando non trovi nulla sei costretto a esporre il problema e chiedere alla comunità di verificarlo", ha dichiarato il dottor Antonio Ereditato dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

La paura è che ci sia qualche errore e per questo per gli scienziati prima di dire di aver scoperto qualcosa di rivoluzionario, ci vanno con i piedi di piombo. "Il mio sogno sarebbe che un altro esperimento indipendente riscontrasse la stessa cosa, solo allora sarei sollevato", ha aggiunto il dottor Ereditato. "Per ora non stiamo dicendo nulla, vogliamo solo l'aiuto dalla comunità scientifica per capire questo folle risultato, perché è pazzesco e con conseguenze che possono essere davvero serie".

Di fatti non è la prima volta che qualcuno vede viaggiare i neutrini a velocità maggiore della luce. È accaduto nell'esperimento MINOS eseguito nei Fermilab di Chicago. L'analisi ha però portato a riscontrare errori molto evidenti nello svolgimento del test che hanno invalidato quanto riscontrato.

Secondo la professoressa Jenny Thomas ci sono tre potenziali fonti di errore. Bisogna infatti misurare in maniera accurata sia la distanza percorsa che il tempo di percorrenza e poi bisogna anche tener conto di ciò che è chiamato "time structure of the accelerator", ovvero come sono gestiti i protoni usati per produrre neutrini in questo tipo di esperimenti. 

Insomma, prima di pensare ai viaggi nel tempo o alle traversate stellari alla Star Trek, massima prudenza. Tuttavia è bello sognare, specie quando ricerche di così alto livello vedono coinvolti nostri connazionali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.