image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Sul campo

Recensione - Test della Olympus Stylus XZ-2, seconda versione della compatta "Pro" di Olympus. Non era facile migliorare la XZ-1 senza rivoluzionarla, ma Olympus ha fatto un eccellente lavoro di affinamento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/01/2013 alle 11:00 - Aggiornato il 10/04/2015 alle 12:05
  • Olympus Stylus XZ-2, la miglior compatta Pro sul mercato
  • Scheda tecnica
  • Il corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Conclusioni

Sul campo

La XZ-2 mette a disposizione le classiche modalità creative PASM, una quindicina di Scene predefinite, il programma Intelligent Auto, la modalità ART (che offre una decina di filtri analoghi a quelli presenti su altri modelli Olympus, come la OM-D a cui vi  rimandiamo) e due modalità personalizzabili.

L'impugnatura migliorata ha risolto il principale difetto della XZ-1, e ora la fotocamera si stringe in modo sicuro e piuttosto confortevole (considerato che si tratta pur sempre di una compatta sottile).  

Ampia la gamma di accessori per la XZ-2. Da sottolineare il mirino elettronico. 

Per chi ha avuto modo di provare la XZ-1, aggiungiamo che sono stati risolti anche due aspetti criticabili di secondaria importanza che avevamo riscontrato su quel modello, vale a dire le ridotte possibilità di personalizzazione (incredibile, a proposito, quanto possa fare l'aggiunta di un pulsante Fn) e la strana modalità d'uso in Manuale che richiedeva la pressione di un pulsante sul PAD per attivare la ghiera di regolazione dei tempi. Ora la modalità d'uso è praticamente perfetta.

Nonostante le maggiori possibilità di personalizzazione, la XZ-2 ha comunque saputo mantenere quell'approccio semplice e immediato che la rende efficacie in fase di scatto. In altri termini, somiglia più a una fotocamera che a un PC, e di questo siamo grati. Il menù è quanto di più completo sia possibile trovare oggi su una compatta.

XZ-2 - Le posizioni-limite del display.

La reattività della fotocamera è, complessivamente, davvero ottima. Il sistema AF è veloce e discretamente sicuro nell'agganciare i soggetti anche in condizioni non ottimali (AF a punto singolo, poca luce); passando alla messa a fuoco su 35 punti e/o a condizioni di luce migliori, magari in scatto continuo, si apprezzano tutte le doti velocistiche di questo modello. Sarà per lo stesso numero di punti AF disposti secondo la stessa griglia, ma sembra in effetti di avere tra le mani la OM-D...

Meno soddisfacente, comunque senza arrivare a essere fastidiosa, la velocità dello zoom. 

Il dispaly orientabile facilita come sempre lo scatto da prospettive non consuete. 

Sul campo, nell'utilizzo quotidiano, la XZ-2 è molto piacevole da usare perché la luminosità dell'ottica è pressoché costante sull'intero range focale: si passa infatti da f/1.8 a f/2.5, così anche alla massima escursione tele si ha ancora un buon controllo sulla profondità di campo.

Considerate le dimensioni non gigantesche del sensore, ci saremmo invece attesi qualcosa in più in termini di escursione focale: 28-112 mm ci sono sembrati un ottimo compromesso all'uscita della XZ-1, mentre oggi per una compatta è piuttosto normale offrire un grandangolo più ampio (tipicamente 24 mm).

Leggi altri articoli
  • Olympus Stylus XZ-2, la miglior compatta Pro sul mercato
  • Scheda tecnica
  • Il corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.