Oltre 600mila euro per il cablaggio di 7mila unità immobiliari di Ischia con una rete estesa per 4.200 chilometri nei territori comunali di Casamicciola, Forio e Lacco Ameno: sono questi i numeri salienti che descrivono l'intervento di Open Fiber nell'isola verde per portare anche qui l'infrastruttura a banda ultralarga interamente in fibra ottica, una rete capillare che garantirà servizi digitali d'ultima generazione a cittadini, turisti, imprese e pubbliche amministrazioni, con velocità fino a 1 Gbps e latenza inferiore ai 5 millesecondi.
A posare materialmente la fibra ottica in modalità FTTH è ovviamente Open Fiber, mentre Infratel, società in house del Ministero dello Sviluppo economico, si occupa di coordinare l'intervento, con la supervisione della Regione Campania. La concessione affidata a Open Fiber ha durata ventennale, mentre l'infrastruttura è e resterà di proprietà pubblica. L'investimento complessivo relativo alla copertura di 546 comuni campani ammonta a oltre 170 milioni di euro.

"Oggi colleghiamo Ischia al futuro. Con l'avvio dei lavori per la costruzione della rete in fibra ottica nei comuni di Forio, Lacco Ameno e Casamicciola vogliamo connettere Ischia, con le sue bellezze, le sue tradizioni, i suoi prodotti tipici, sempre di più al mondo", ha detto Valeria Fascione, assessore all'innovazione della Regione Campania.
"Grazie alla velocità e alle opportunità offerte dal digitale, le aziende, i cittadini, le amministrazioni potranno interagire più efficacemente a livello globale, per rafforzare la posizione dell'Isola Verde come meta turistica internazionale e rendere più semplice la vita quotidiana per i residenti. Commercio elettronico, telemedicina, videocomunicazioni, turismo 4.0: sono solo alcuni dei servizi che grazie a questa infrastruttura all'avanguardia saranno possibili. Ma con questa iniziativa vogliamo soprattutto dare un segnale forte di sostegno e attenzione alla ricostruzione, consentendo una più rapida rinascita delle aree colpite dal terremoto".

"L'impatto dei lavori sarà minimo, dato che verranno riutilizzate infrastrutture già esistenti come la pubblica illuminazione e altro per una quota superiore al 75% dell'intera opera", ha spiegato Emanuele Briulotta, responsabile Network&Operations Area Sud di Open Fiber. "A Casamicciola, Forio e Lacco Ameno, dove collegheremo oltre 7mila unità immobiliari, il dato del riuso dell'esistente sale di ben dieci punti percentuali".
Con un servizio fibra adeguato lo streaming 4K diventà realtà, quindi è fondamentale un monitor adeguato come ad esempio il Samsung U28E590D.