image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ecco i migliori sconti Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ...
Immagine di MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che cos...

Open Fiber propone a Bruxelles lo switch-off delle reti: dal rame alla fibra (FTTH) almeno nei centri urbani

Open Fiber ha sollecitato a Bruxelles lo switch off a livello europeo della rete: da rame a fibra, un po' come accaduto per la tv con il passaggio tra analogico e digitale terrestre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 28/01/2019 alle 14:09 - Aggiornato il 29/01/2019 alle 08:58

Open Fiber ha proposto al responsabile dell’Antitrust UE Andrus Ansip di introdurre uno switch-off  obbligatorio per il passaggio dalle reti in rame alla fibra. "Abbiamo sollecitato lo switch-off a livello europeo: come accaduto per la TV con il passaggio tra analogico e digitale terrestre", ha confermato l’AD Elisabetta Ripa ad Affari e Finanza. "Sarebbe nell’interesse dei consumatori e dell’Europa, che auspica il salto nella nuova tecnologia".

L’idea è di sfruttare l’obiettivo UE della copertura dei servizi ultra-broadband previsto per il 2025: si parla di almeno 100 Mbps per tutti i cittadini e reti abilitanti 1 Gbps in tutte le aree urbane e sulle direttrici stradali e ferroviarie. Open Fiber è convinta che questo possa avvenire anche prima, considerate le oltre 4,8 milioni di abitazioni già connesse e i cantieri avviati in oltre 1000 comuni.

"Siamo convinti di poter raggiungere il traguardo del nostro piano: collegare 20 milioni di case o uffici entro il 2023, e una volta definito il modello nelle aree grigie, estendere la copertura; lo switch off può partire nelle aree coperte", ha assicurato Ripa.

Per il 2019 Open Fiber si propone di rendere disponibile l’architettura FTTH in 150 città delle aree competitive (cluster A e B) e aprire altri 2mila cantieri nei comuni a fallimento di mercato (cluster C e D). Però rimane il nodo commerciale, poiché se da una parte Wind 3, Vodafone e Tiscali sono della partita, dall’altra Fastweb per ora è coinvolta solo su Milano e TIM è ancora alla finestra.

fibra-of-15249.jpg

"TIM non è un nostro concorrente. E nel momento in cui l’azienda avrà la possibilità di ragionare con tranquillità sul futuro, coglierà l’opportunità di usare la fibra già realizzata per conservare un vantaggio nella competitività", ha sottolineato l’AD. La strada potrebbe essere quella suggerita da molti addetti ai lavori e dalla stessa Ripa: accordi commerciali e/o di co-investimento. E per un’eventuale creazione di una rete unica, bisognerà considerare "anche policy maker e azionisti".

Insomma, da una parte Open Fiber festeggia l’adozione del Codice delle Comunicazioni che favorisce il modello "wholesale", dall’altra sottolinea che la condivisione delle infrastrutture è ancora soggetta a passaggi burocratici complicati. Mettendo a fattore comune i cavidotti di tutte le utility e di Telecom Italia il cablaggio costerebbe meno e ridurrebbe i disturbi alla cittadinanza.

Un’eventuale switch-off nei principali centri urbani darebbe ulteriore spinta allo sviluppo, ma è pur vero che i piani dell’ex-monopolista non sono ancora noti. E certamente questo dettaglio complica lo scenario.

Ad ogni modo è evidente che per prendere tempo almeno un accordo sulle aree bianche sarebbe auspicabile. E gli eventuali effetti collaterali sull’intero scacchiere nazionale sarebbero minimi, almeno sotto il punto di vista economico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere che sfida i top di gamma con soluzioni ingegneristiche avanzate, ma non privo di compromessi da considerare.
Immagine di MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ecco i migliori sconti
Oggi 7 novembre scade l'episodio 1 del Black Friday di Mediaworld. Diamo un'occhiata alle migliori offerte, quelle che potrebbero non ripresentarsi in altri episodi.
Immagine di Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ecco i migliori sconti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA
La Cina investe 14 milioni di dollari per produrre quarzo sintetico e ridurre la dipendenza da una miniera statunitense essenziale per i semiconduttori
Immagine di La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dreame Aqua10 Ultra Roller: per tirare a lucido i pavimenti | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere lavapavimenti premium che sostituisce i tradizionali panni con un rullo rotante per una pulizia più efficace.
Immagine di Dreame Aqua10 Ultra Roller: per tirare a lucido i pavimenti | Test & Recensione
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?
La videosorveglianza è uno strumento essenziale per la sicurezza, ma solo i sistemi attivi garantiscono un vero intervento H24.
Immagine di Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.