Vodafone, sul fronte prestazionale, sembra essere la regina della 4G italiana, almeno secondo l'ultimo report di Open Signal. Sulla base di oltre 120mila misurazioni effettuate tra il primo gennaio e il 31 marzo 2018, è risultato che Vodafone vanta su 4G una velocità media di download di 33,86 Mbps, contro i 28,71 Mbps di TIM.
3 Italia e Wind non vanno rispettivamente oltre i 22,19 Mbps e 15,69 Mbps. Se si considera la rete 3G lo scenario cambia decisamente poiché svetta TIM con 6,95 Mbps, seguita da 3 Italia con 6,22 Mbps, Vodafone con 5,91 Mbps e Wind con 4,99 Mbps.

Quanto a copertura 4G Vodafone sembra aver raggiunto un 83,7% e TIM un 77,58%. Wind invece un 67,02% e 3 Italia solo un 58,41%.
Leggi anche: Vodafone 4G a 34,36 Mbps di media reale, in Italia è leader
Da non dimenticare però il dettaglio importante che oggi solo TIM e Vodafone offrono la tecnologia VoLTE, ovvero la veicolazione del traffico vocale su rete 4G. Tutti gli altri operatori sfruttano quindi la 3G e la 4G (se presente) esclusivamente per il traffico dati.

Per quanto riguarda la latenza 4G è nuovamente una partita a due tra Vodafone e TIM, dove la prima svetta nella media prestazionale nazionale e la seconda ottiene migliori risultati nelle principali 10 città italiane.

In sintesi su 4G i due operatori Vodafone e TIM vincono a mani basse sulla concorrenza, ma l'attività di co-sviluppo e fusione della rete Wind Tre prosegue e quindi entro la fine dell'anno potrebbero esservi novità a livello di rete. Le prestazioni 4G comunque sono allineate agli altri Paesi europei, con pochi Mbps di differenza, così come a livello di copertura.