image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Parcheggio facile con l'app ma ci vuole spirito di condivisione, ce l'avete?

In Spagna sta avendo grande successo l'applicazione Wazipark, una comunità social per la condivisione dei posti liberi in cui parcheggiare l'auto. Grazie a GPS e Bluetooth ogni utente riceve un avviso immediato di disponibilità. Chi partecipa guadagna punti e sconti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 26/06/2015 alle 10:58

E se dopo il successo del crowdfunding ci fosse quello del crowdparking? In Spagna sta già accadendo: a Madrid, Barcellona, Valencia, Saragozza, Cadice e altre città. Tutto merito dell'applicazione Wazypark, che si basa su una comunità social per condividere segnalazioni sui posti liberi in cui parcheggiare l'auto. Il nome della app fa il verso alla popolarissima Waze e la filosofia è la stessa, con un guizzo di genialità tecnologica in più. Tanto che la community ha già centomila utenti ed è in rapida espansione.

wazypark 2

Come funziona? Basta installare l'applicazione gratuita per Android e iOS, attivare il Bluetooth e poi Wazypark fa tutto da sola. Si sale in auto, si lascia il parcheggio e l'app comunica automaticamente agli utenti che sono nella stessa zona che si è liberato un posto. Il GPS fa il resto con la geolocalizzazione. "Vince" il parcheggio chi arriva prima. Banale? Forse, ma funziona.

Dice al quotidiano El Pais il fondatore di Wazypark, Carlos Rodriguez, che l'applicazione genera dodicimila avvisi al giorno e, da quando è stato implementato l'automatismo con il Bluetooth, le cose vanno a gonfie vele. Prima dell'aggiornamento, infatti, ogni utente doveva segnalare il posto libero cliccando un tasto sul display, e non tutti lo facevano. Il crowdparking è "solo para personas solidarias" e se non si ha la cultura della condivisione è meglio lasciar perdere.

Parcheggio selvaggio 2
Parcheggio selvaggio? No grazie

Quanto al modello di business, Wazipark ha successo perché è basato anche su un meccanismo premiale. Chi più condivide accumula punti che vengono poi scambiati con sconti e servizi forniti dalle aziende che ricevono in cambio pubblicità. Ad esempio, per ogni dieci punti si risparmia un euro alla pompa di benzina e la collaborazione si sta estendendo alle assicurazioni e alle officine. Così mentre altre applicazioni analoghe hanno fallito proprio a causa di mancanza di incentivi, Wazipark va avanti e non a caso Twitter menziona  l'iniziativa spagnola tra le storie di successo internazionale.

Funzionerebbe anche in Italia? Perché non provarci? Sviluppatori e startup, se siete in ascolto battete un colpo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.