image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Permafrost cruciale per la lotta al cambiamento climatico

Lo scioglimento del permafrost e le conseguenze sul clima e sugli ecosistemi: piccoli cambiamenti che possono generare grandi modifiche al Clima.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mauro Guglielmin

a cura di Mauro Guglielmin

Pubblicato il 16/12/2016 alle 10:06 - Aggiornato il 20/03/2017 alle 11:36

universita insubria

Sentendo parlare di "permafrost" si pensa quasi tutti a Mammuth conservati in un terreno fangoso del grande Nord. Il permafrost è invece uno stato fisico dei materiali per cui non solo i depositi delle pianure artiche, ma anche la roccia delle pareti delle montagne alpine sopra i 2500-2800 m, rimangono al di sotto della temperatura di 0°C per almeno due anni consecutivi.

img30

Tutti questi materiali però subiscono per la loro porzione più superficiale temperature positive per un certo periodo dell'estate e tale porzione è detta strato attivo. Lo strato attivo varia da poche decine di centimetri in Antartide e in parte nell'Artico a 6-8 m sulle nostre Alpi. Nelle grandi pianure artiche lo strato attivo e la parte più superficiale del permafrost sottostante possono contenere elevatissime percentuali di carbonio organico (Yedoma) o, più generalmente, contenuti anche relativamente bassi di sostanza organica (da 0.5 a 3-4%).

Se lo spessore dello strato attivo aumenta a causa dell'innalzamento della temperatura superficiale (specie estiva) del suolo ovviamente parte di questo carbonio può essere liberato in atmosfera sotto forma di CO2 ma soprattutto di CH4, gas serra molto più riscaldante del primo. Bisogna pensare che lo spessore dello strato attivo può variare da pochi centimetri a qualche decina di centimetri ogni estate, ma se pensiamo all'estensione areale del permafrost nelle terre emerse (da 23 a 25 milioni di km2) si può capire come l'aumento di un solo centimetro dello strato attivo possa liberare in atmosfera un minimo di 2 miliardi di tonnellate di Carbonio.

1442489836 orso polare
Crediti: Kerstin Langenberger Photography

Lo spessore dello strato attivo varia al variare della temperatura del suolo, che solitamente dipende a sua volta soprattutto da tre diversi fattori. Il primo è la temperatura media estiva dell'aria; il secondo è lo spessore e la durata del manto nevoso in primavera e in estate; in ultimo la radiazione solare. Fortunatamente questi tre fattori spesso non sono sincroni e non agiscono nello stesso verso, per cui esistono diverse aree del mondo in cui lo strato attivo non mostra una tendenza al suo ispessimento neppure in un periodo di riscaldamento atmosferico. Al contrario esistono aree in cui nonostante la temperatura dell'aria non stia aumentando negli ultimi 30 anni (Terra Vittoria in Antartide) lo strato attivo si sta ispessendo alla velocità di 1 cm all'anno a causa dell'aumento della radiazione solare.

Leggi anche: Riscaldamento globale, nuovo record a giugno 2016

Oltre al metano e CO2 che si possono liberare dallo strato attivo, un'enorme quantità di questi gas serra si può liberare anche da quelle aree di permafrost esistenti al di sotto del livello attuale del mare (in genere nei mari artici prossimi alle coste russe e nordamericane sino alla profondità di quasi 100 m). Contengono soprattutto metano e gas idrati (solidi - clatrati) se la temperatura del mare aumenta, oltre che provenienti dal permafrost (anche profondo) che si sta degradando nelle aree artiche marginali o in prossimità dei laghi (molto diffusi e sempre più diffusi) nelle aree artiche dove - a causa dell'aumento della temperatura - anche in profondità il permafrost stesso sta sparendo.

Anche nel passato e in particolare tra 55 e 52.5 milioni di anni fa, sembra che uno degli eventi di massimo riscaldamento dell'atmosfera sia avvenuto (riscaldamento di circa 5°C sulla media del pianeta in pochi migliaia di anni) a causa di immissione di grandi quantitativi di gas serra e sia di imputarsi proprio al rilascio di migliaia di miliardi di tonnellate di carbonio dalla degradazione del permafrost.

permafrost
Fonte: science-soul

La degradazione del permafrost però non comporta solo il rilascio di carbonio con conseguente riscaldamento ulteriore dell'atmosfera, ma anche una serie di altri cambiamenti ecologici, ecosistemici ed ambientali di altissimo impatto e che saranno oggetto di future comunicazioni.

Mauro Guglielmin è professore di Geografia Fisica e Geomorfologia, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell'Insubria. I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio del Cambiamento Climatico e gli impatti di quest'ultimo sulla criosfera (permafrost e ghiacciai) sia nelle aree polari che in quelle alpine. Coordinatore internazionale del gruppo di ricerca ANTPAS (Antarctic  Permafrost, Soils and Periglacial Environments) dello SCAR (Scientific Commitee on Antarctic Research e dell'international Permafrost Association.  Coordinatore nazionale anche del Progetto PNRA "Ecologia del Permafrost in Antartide".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.