image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Pirateria digitale in Italia: una prassi per il 60% degli adulti che vanno su Internet

L'indagine sulla pirateria audiovisiva in Italia realizzata da IPSOS per FAPAV conferma dati eclatanti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 12/07/2019 alle 12:01

Il fenomeno della pirateria audiovisiva in Italia negli ultimi tre anni, secondo le analisi condotte da Ipsos per FAPAV, ha interessato 38% dei maggiori di quindici anni con 578 milioni atti illegali. Il segmento più importante è quello digitale e se si calcola solo gli utenti abituali online l'incidenza sale al 60%.

"Nel 2018 si conferma il trend decrescente della pirateria in termini di atti: -8% nell’ultimo anno; -14% rispetto al 2016", scrive FAPAV nella sua indagine 2018. "Se da un lato questo trend è dovuto al rafforzamento delle attività di enforcement e sensibilizzazione del consumatore, dall’altro la crescita dell’offerta legale, sempre più ricca e diversificata, gioca un ruolo cruciale nel cambiamento di abitudini del pirata. Questa tendenza a piratare meno è riscontrabile principalmente nei giovanissimi, un dato importante che testimonia la necessità di proseguire con apposite campagne informative rivolte a quello che si appresta a diventare il pubblico di domani".

I film si confermano il contenuto piratato più spesso e dal maggior numero di persone: riguarda l’87% delle persone (il 33% della popolazione italiana adulta, +3% rispetto al 2017) e oltre la metà degli atti di pirateria (quasi 313 milioni). Nonostante sia il fenomeno più diffuso, la pirateria di film continua a generare meno atti illeciti rispetto agli anni precedenti: -7% rispetto al 2017, -16% rispetto al 2016.

indagine-fapav-pirateria-42359.jpg indagine-fapav-pirateria-42360.jpg indagine-fapav-pirateria-42361.jpg indagine-fapav-pirateria-42362.jpg

"Sostanzialmente stabile l’incidenza della pirateria di serie e di programmi, rispettivamente al 21% e al 20% (si veda Fig. 2)", prosegue FAPAV. "Come avvenuto per i film, anche serie e programmi registrano tuttavia un calo del numero di atti di pirateria complessivi: le serie si attestano a circa 136 milioni di atti illeciti (-4% rispetto al 2017, -14% rispetto al 2016), i programmi si attestano a circa 130 milioni (-15% vs 2017 quando il dato era in crescita, -6% rispetto al 2016). In generale si osserva pertanto una decrescita degli atti di pirateria, ma di entità più limitata rispetto al passaggio tra il 2016 e il 2017".

La tipologia di pirateria più diffusa si conferma quella digitale, che, come lo scorso anno, coinvolge il 33% della popolazione italiana adulta. Pirateria fisica (+1%) e indiretta (+2%) registrano un lieve rialzo rispetto al 2017.

La modalità di accesso più gettonata è l’IPTV (circa il 25%, pari a 5 milioni di individui). Inoltre continua a crescere tra i pirati la soddisfazione per la qualità delle copie piratate, indipendentemente dal canale/modalità di fruizione (download/p2p, streaming, copie digitali): circa il 40% (+10pp vs 2016) si dichiara molto soddisfatto della qualità dei film piratati, circa il 50% sulle serie; la fruizione in streaming rimane quella meno apprezzata. Il 55% dei pirati ha fino a 45 anni, a fronte del 37% sui non pirati.

"L’indagine 2018 ha evidenziato una dinamica di crescita della pirateria relativa agli eventi sportivi live, sia in termini di incidenza (dal 7% del 2017 al 9% del 2018) sia in termini di atti (dai circa 15 milioni del 2017 agli oltre 22 milioni del 2018: +52%)", puntualizza FAPAV. "Lo sport live più seguito attraverso modalità non ufficiali è il calcio (2 pirati su 3), al secondo posto la Formula 1 seguita dal MotoGP. Il forte aumento degli atti di pirateria di eventi sportivi live (+52%) rende questo tipo di contenuto quello che ha visto il maggiore incremento in questi tre anni di ricerche".

Nel complesso, l’impatto combinato della pirateria di film e serie si stima in circa 109 milioni di fruizioni perse nel 2018 (-1% vs 2017, -15% vs 2016), pari ad un danno finanziario per l’industria audiovisiva di circa 600 milioni di euro (-3% vs 2017, -13% vs 2016).

Chi pirata percepisce un "beneficio diretto" derivante dalla propria scelta di fruire di copie di film, serie o programmi non originali, soprattutto in termini di risparmio (nonostante spesso non si tratti di persone in difficoltà economiche). Tale motivazione appare sempre più forte sugli adolescenti (la indica il 45%).

"Per gli adulti (77%) una multa continuerebbe ad essere il metodo deterrente più efficace, sugli adolescenti questo aspetto è invece in calo, a fronte di una crescita dell’efficacia delle denunce (82%) o dell’oscuramento dei siti (80%)", conclude FAPAV. "L’oscuramento dei siti è stato esperito dal 41% dei pirati adulti e 1 su 3 si è rivolto almeno una volta ad alternative legali per la fruizione del contenuto che stava cercando (37%)".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.