image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Professione Spazio, dalla Russia l'idea di formare avvocati per le dispute territoriali sulla Luna

Secondo alcune fonti, l'agenzia spaziale russa Roscosmos e l'Accademia delle scienze russa concorderebbero sulla necessità di formare avvocati specializzati in diritto spaziale, per prepararsi alle eventuali cause relative alle dispute territoriali sulla Luna.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 08/02/2019 alle 09:16

L'esplorazione spaziale e la prospettiva di colonizzare pianeti e lune extraterrestri ha più volte portato a ipotizzare professioni per il futuro. Tempo fa avevamo parlato di guide turistiche, architetti, progettisti di realtà virtuale e altre figure professionali specificamente destinate a lavorare nello Spazio. Adesso c'è una nuova idea che arriva dalla Russia: quella di formare avvocati con una preparazione adeguata a dibattere cause relative alle dispute territoriali sulla Luna.

La notizia, riportata da MoonDaily con riferimento a una risoluzione congiunta avuta dal sito Sputnik News, fa riferimento a quanto discusso nel corso di una riunione fra l'agenzia spaziale russa Roscosmos e l'Accademia delle scienze russa. A quanto pare le persone coinvolte hanno concordato sul fatto che si debba iniziare a preparare gli avvocati nell'ottica di possibili dispute territoriali sulla Luna. L'incontro risale al novembre scorso e non è difficile capire da dove venga l'idea. Dopo gli Stati Uniti con le missioni Apollo, la Luna fu messa da parte per decenni da tutti i progetti esplorativi. Di recente in molti hanno intuito la possibilità di usare il nostro satellite come base d'appoggio per missioni a lungo raggio, oltre che come risorsa per l'estrazione di minerali, per missioni a scopo scientifico e altro. La Cina ha spedito più di una missione sulla Luna, Europa e Russia ne stanno progettando una congiunta, negli Stati Uniti si parla sempre di più di missioni organizzate da aziende private. Morale: nel giro di qualche anno il nostro satellite potrebbe diventare affollato.

luna-18053.jpg

Sarebbe quindi da "considerare necessario [...] sviluppare un piano per il supporto legale degli interessi della Russia in potenziali controversie territoriali e istruire università specializzate affinché diano una formazione adeguata a un numero necessario di specialisti in diritto spaziale".

Ricordiamo che esiste un trattato piuttosto chiaro in materia di appropriazioni territoriali sulla Luna, anche se non recente. Si tratta del Trattato sullo Spazio Esterno del 1967, altrimenti conosciuto come Outer Space Treaty. È un accordo internazionale ratificato da 105 Paesi in cui, fra gli altri, spicca l'articolo 4, secondo cui sarebbe consentito "l'utilizzo della Luna e degli altri corpi celesti esclusivamente per scopi pacifici e ne proibisce espressamente […] stabilire basi militari, installazioni o fortificazioni". Non solo, lo stesso trattato "proibisce espressamente agli stati firmatari di rivendicare risorse poste nello Spazio, compresa la Luna, un pianeta o altro corpo celeste, poiché considerate 'patrimonio comune dell'umanità': l'articolo 2 del trattato afferma, infatti, che 'lo spazio extra-atmosferico non è soggetto ad appropriazione nazionale né rivendicandone la sovranità, né occupandolo, né con ogni altro mezzo'".

Fra le tante opportunità legate al ritorno dell'uomo sulla Luna c'è il turismo spaziale. Sembra pazzesco, ma il visionario Arthur C. Clarke ci pensò molti anni fa e raccolse la sua idea nel sempre attuale libro Polvere di luna
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Assicurazione viaggio digitale: Andrea Tobanelli risponde ai 5 dubbi più comuni
Quali sono i dubbi più comuni riguardanti le assicurazioni viaggio digitali? In questo articolo proviamo a fare chiarezza con le risposte dell’esperto.
Immagine di Assicurazione viaggio digitale: Andrea Tobanelli risponde ai 5 dubbi più comuni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
La piccola JBL Clip 5 scende per la prima volta sotto i 40€. Stiamo parlando della colorazione rossa.
Immagine di La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.