image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Prestazioni, continua

La Sigma dp2 Quattro è una fotocamera compatta di fascia alta con sensore a immagine diretta Foveon X3 Quattro, capace di catturare "in verticale" i tre colori primari RGB con una risoluzione equivalente a 39 Mpixel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/12/2014 alle 14:30 - Aggiornato il 26/05/2015 alle 18:40
  • Recensione Sigma dp2 Quattro, unica come il suo sensore
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Sigma Photo Pro
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Rumore
  • Prestazioni, continua
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Prestazioni, continua

La dp2 Quattro offre la selezione a 9 punti che permette d'impostare uno qualsiasi degli stessi e anche la modalità Movimento Libero per muoversi a piacimento fra tutta l'area AF attiva. La dimensione del punto di MAF può essere variata in tre modi diversi.

Sigma dp2 Quattro

La selezione del punto di MAF fra i 9 disponibili

è immediata tramite il multi-selettore.

AF limitato regola l'ambito d'azione dell'autofocus (fra macro, ritratto, paesaggio e personalizzata), mentre Priorità AF al tempo permette una più veloce messa a fuoco escludendo il Live View.

Sì, perché il problema di questa fotocamera è la lentezza della MAF a contrasto. Se le condizioni d'illuminazione sono buone, siamo nell'intorno dei 0,5 sec, tanto per i parametri di una mirrorless o di una reflex di ultima generazione, ma tutto sommato un time lag adeguato considerando che la dp2 Quattro non è certo una macchina che si compra per la velocità dell'autofocus. Quando però le condizioni d'illuminazione peggiorano, malgrado l'intervento dell'illuminatore ausiliario (che però agisce solo alle brevi distanze), la MAF si allunga fino anche a qualche secondo con evidenti fenomeni di focus hunting e si giunge facilmente a condizioni in cui la stessa può diventare impossibile, come ad esempio nei paesaggi notturni e nelle condizioni di basso contrasto.

Per fortuna, il passaggio alla MAF manuale è immediato: impostando "AF+MF" la messa a fuoco può essere regolata manualmente, dopo che è avvenuta quella automatica, ruotando il rispettivo anello sull'obiettivo.

La velocità di scatto in sequenza non è un aspetto evidentemente importante per il costruttore: i 3,5 fps sono un dato che lascia indifferenti, anche perché valgono soltanto per 7 frame consecutivi.

Il sistema esposimetrico è affidabile nei risultati; durante le numerose prove effettuate ha mostrato, solo in qualche caso, la tendenza a sovra-esporre con conseguente saturazione delle alte luci. Prevede la misurazione valutativa su 256 zone, media pesata al centro e spot. Con soggetti su sfondi ad elevato contrasto o in controluce, le differenze sono piuttosto evidenti. La foto seguente mostra i crop della stessa immagine ripresa con i tre sistemi di misurazione della luce: il punto di MAF era sull'insegna al neon.

Sigma dp2 Quattro - misurazione valutativa

Da sinistra: misurazione valutativa, media pesata al centro e spot

La dp2 Quattro è dotata di una funzione per la correzione automatica della curva tonale, secondo l'illuminazione della scena. Nelle situazioni ad elevato contrasto, riduce la gamma dinamica per evitare di bruciare le alte luci e per schiarire le ombre, pur aumentando il rumore in queste zone.

Nessun altro controllo è presente sulla gamma dinamica, tantomeno l'HDR. Anche se si sente la mancanza di un controllo sulle alte luci che in taluni casi avrebbe fatto comodo per aumentare la dinamica proprio in quella zona, se si ha l'accortezza di esporre correttamente queste mantengono sempre un buon livello di dettaglio, come mostra l'immagine seguente, scattata in JPEG (originale e crop). Allo scopo, l'istogramma della luminosità in tempo reale aiuta non poco:

Sigma dp2 Quattro

Sigma dp2 Quattro

Si osservino le venature del marmo sulle colonne: il sensore Foveon X3

Quattro mantiene un elevato livello di dettaglio anche sulle alte luci.

Eventualmente, nell'incertezza, si consiglia sempre di scattare in formato X3F in quanto permette maggiori possibilità d'intervento a posteriori. 

Leggi altri articoli
  • Recensione Sigma dp2 Quattro, unica come il suo sensore
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Sigma Photo Pro
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Rumore
  • Prestazioni, continua
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.