image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Particolarità tecniche

La Sigma dp2 Quattro è una fotocamera compatta di fascia alta con sensore a immagine diretta Foveon X3 Quattro, capace di catturare "in verticale" i tre colori primari RGB con una risoluzione equivalente a 39 Mpixel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/12/2014 alle 14:30 - Aggiornato il 26/05/2015 alle 18:40
  • Recensione Sigma dp2 Quattro, unica come il suo sensore
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Sigma Photo Pro
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Rumore
  • Prestazioni, continua
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Particolarità tecniche

L'aspetto fondamentale che contraddistingue tutte le fotocamere Sigma è il sensore d'immagine Foveon (http://www.foveon.com/), vero fiore all'occhiello delle stesse:

La prima versione del sensore Foveon

La prima versione del sensore Foveon, con i pixel RGB tutti delle stesse dimensioni

Il Foveon cattura i colori verticalmente, registrando per ogni pixel tutte le informazioni di crominanza e luminanza, il che permette di ottenere immagini ricche di tonalità e gradazioni di colore che un sensore di Bayer difficilmente riesce a riprodurre. Inoltre, non ha bisogno di un filtro passa-basso per correggere l'eventuale moiré.

Confronto acquisizione Sigma dp2 Quattro

Confronto fra il modo d'acquisizione della luce da parte della pellicola analogica,

del tipico sensore di una fotocamera digitale con filtro Bayer e del Foveon X3

Basato sul caratteristico assorbimento fotonico progressivo della luce bianca da parte del silicio, il sensore CMOS APS-C ad immagine diretta Foveon X3 Quattro adottato nella dp2 comprende 3 strati di fotodiodi, di diverse dimensioni, ciascuno situato a una differente profondità all'interno di un wafer di silicio e ognuno corrispondente ad un colore RGB.

Chipset Sigma dp2 Quattro

La struttura di questo sensore offre un rapporto tra i pixel di 1:1:4 nei vari strati a partire dal basso verso l'alto e può catturare una vasta gamma di lunghezze d'onda della luce. Lo strato superiore cattura luminosità e informazioni sul colore, mentre gli ultimi due strati, grazie alla loro ampia superficie, acquisiscono solo le informazioni sul colore. Al momento dell'elaborazione dei dati, quelli relativi alla crominanza catturati dallo strato superiore sono anche applicati agli altri due strati; in questo modo ogni singolo pixel fornisce tutti i dati necessari al processore d'immagine. Secondo il principio della struttura a tre strati, in cui colori sono divisi verticalmente, applicando i dati di luminosità catturati nello strato superiore a quelli sottostanti, si raggiunge alta risoluzione e velocità di elaborazione.

Sigma dp2 Quattro

In un sensore tradizionale, solo i pixel verdi veicolano l'informazione relativa alla risoluzione, quindi solamente il 50% di quelli totali. Invece il sensore Quattro cattura l'informazione sulla risoluzione con tutto lo strato superiore. Risultato finale: i 19,4 Mpixel della dp2 Quattro corrispondono a 39 Mpixel di una comune fotocamera!

Inoltre, il fatto che il sensore catturi informazioni da tutte le lunghezze d'onda della luce rende la camera particolarmente adatta per la fotografia in bianco e nero; utilizzando i filtri interni o il software di elaborazione delle immagini Sigma Photo Pro 6, è possibile utilizzare i filtri in bianco e nero, proprio come si faceva con le rispettive pellicole:

Sigma dp2 Quattro - immagine B&W

La dp2 Quattro si presta particolarmente all'acquisizione d'immagini in B&W

Il processore d'immagine utilizzato sulla dp2 Quattro (come su tutte le altre fotocamere Sigma della serie dp) è il TRUE III (Three-layer Responsive Ultimate Engine), ottimizzato per il sensore Foveon X3:

Sigma dp2 Quattro - Sensore TRUE III

Tale processore si è evoluto, rispetto alle versioni precedenti, assieme al sensore e gode di tutte le capacità di elaborazione delle immagini che Sigma ha sviluppato nel corso degli anni. I processi avvengono a 14-bit (16.383 livelli), per garantire un'ampia gamma tonale e la restituzione delle più piccole sfumature di colore.  

Leggi altri articoli
  • Recensione Sigma dp2 Quattro, unica come il suo sensore
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Sigma Photo Pro
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Rumore
  • Prestazioni, continua
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.