image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Obiettivo

La Sigma dp2 Quattro è una fotocamera compatta di fascia alta con sensore a immagine diretta Foveon X3 Quattro, capace di catturare "in verticale" i tre colori primari RGB con una risoluzione equivalente a 39 Mpixel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/12/2014 alle 14:30 - Aggiornato il 26/05/2015 alle 18:40
  • Recensione Sigma dp2 Quattro, unica come il suo sensore
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Sigma Photo Pro
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Rumore
  • Prestazioni, continua
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Obiettivo

Sigma è nota in tutto il mondo per la qualità dei suoi obiettivi e quindi non sorprende che il costruttore abbia voluto dotare la dp2 Quattro di un'ottica in grado di valorizzare al massimo le prestazioni del suo sensore. Dopo un'attenta disamina sulle caratteristiche che avrebbe dovuto avere l'obiettivo per il Foveon X3 Quattro, si è optato per un obiettivo dalle medesime caratteristiche di quello che equipaggia la DP2 Merrill; un 30 mm f/2,8, non intercambiabile.

Obiettivo Sigma dp2 Quattro

L'obiettivo a focale fissa della dp2 Quattro con montato il paraluce.

Dal punto di vista ottico, è costituito da un totale di 8 elementi in 6 gruppi, tutti in vetro ottico, di cui un elemento asferico e tre lenti ad alta rifrazione. Il diametro dei filtri è di 58 mm e la distanza minima di messa a fuoco 28 cm. Purtroppo, non è previsto alcun sistema di stabilizzazione dell'immagine.

Lunghezza focale

Sigma dp2 Quattro - Lunghezza Focale

L'obiettivo ha una lunghezza focale equivalente, in formato full frame, di circa 45 mm, molto vicina a quella standard di 50 mm che presenta, come sappiamo, una prospettiva naturale, simile a quella dell'occhio umano. Chi prevede di utilizzare maggiormente il grandangolo o il tele corto, potrà orientarsi rispettivamente verso la dp1 o la dp3. L'utilizzo dell'ottica fissa limita di molto la versatilità, ma nello stesso tempo stimola il fotografo dal punto vista compositivo, "costringendolo" a pensare l'inquadratura prima di scattare.

Nitidezza

Abbiamo utilizzato il nostro consueto target per le prove di nitidezza e per rendere l'idea delle prestazioni ottenibili con questa fotocamera, abbiamo comparato i risultati con quelli della Canon EOS 6D, la nostra reflex FF di riferimento, sulla quale abbiamo montato il Canon l'EF 50 mm f/1.8 II, obiettivo economico ma di prestazioni elevate, perlomeno a determinati diaframmi. Per facilitare la comparazione visiva, abbiamo zoomato le immagini della Sigma all'80% in modo che abbiano dimensioni confrontabili; quelle della Canon sono un crop 1:1 dell'immagine originale. MAF in Live View per Canon. Il soggetto, la Torre Garibaldi, distava circa 4,7 km dal punto di ripresa.

Sigma dp2 Quattro - Confronto Nitidezza

Centro, f/2.8

Sigma a sinistra, Canon a destra

Sigma dp2 Quattro - Confronto Nitidezza

Bordo, f/2.8

Sigma a sinistra, Canon a destra

Sigma dp2 Quattro - Confronto Nitidezza

Centro, f/4

Sigma a sinistra, Canon a destra

Sigma dp2 Quattro - Confronto Nitidezza

Bordo, f/4

Sigma a sinistra, Canon a destra

Sigma dp2 Quattro - Confronto Nitidezza

Centro, f/5.6

Sigma a sinistra, Canon a destra

Sigma dp2 Quattro - Confronto Nitidezza

Bordo, f/5.6

Sigma a sinistra, Canon a destra

Sigma dp2 Quattro - Confronto Nitidezza

Centro, f/8

Sigma a sinistra, Canon a destra

Sigma dp2 Quattro - Confronto Nitidezza

Bordo, f/8

Sigma a sinistra, Canon a destra

I risultati si commentano da se. Il potere risolvente della dp2 con il suo obiettivo superano nettamente quello della 6D con il cinquantino Canon che, è risaputo, comincia ad essere abbastanza nitido ai bordi a partire da f/4 per raggiungere il miglior compromesso centro/bordo a f/5. Certo, dotando quest'ultima di un obiettivo di qualità superiore, tipo il Sigma 50 mm f/1.4 DG HSM | A, il divario con la dp2 sarebbe stato inferiore, comunque il confronto rende l'idea delle potenzialità della camera.

Abbiamo poi effettuato una serie di scatti in interno, a distanza dal soggetto molto più ravvicinata (circa 2 m), focalizzandoci sulla resa dell'obiettivo al centro e ai bordi. Le foto seguenti sono state scattate a tre differenti valori di diaframma. Tutte le impostazioni di nitidezza, contrasto ecc. sono di default. Bilanciamento del bianco su tungsteno. File JPEG, prima centro e poi bordo:

Sigma dp2 Quattro - Centro (crop)

Centro (crop), da sinistra f/2.8, f/4, f5.6

La nitidezza al centro del fotogramma è eccezionale già a tutta apertura e quasi indipendente dalla stessa; in realtà, il picco si ottiene fra f/4 e f/5.6, ma il divario che si ottiene chiudendo progressivamente il diaframma tende a sfuggire all'occhio non esperto.

Sigma dp2 Quattro - Bordo (crop)

Bordo (crop), da sinistra f/2.8, f/4, f5.6

Se la prestazione ottenuta al centro del fotogramma è di per se elevatissima, sorprende ancora di più quella al bordo! Si noti anche in questo caso l'estrema nitidezza, pressoché indipendente dal diaframma utilizzato. In questa sequenza, è evidente la caduta di luce ai bordi (immagine più scura a TA), che tende progressivamente a ridursi chiudendo il diaframma. Il processore d'immagine della camera non effettua la compensazione del fenomeno.

Per rendere l'idea del grado di nitidezza raggiunto dalla dp2 Quattro, anche in questo caso abbiamo messo a confronto i risultati ottenuti dalla stessa con la nostra fotocamera di riferimento. Le due foto seguenti sono state scattate rispettivamente a f/2.8 e a f/5.6, dove il 50 mm Canon risolve oltre 3.600 LW/PH su un sensore da 20 Mpixel come quello della EOS 6D. Crop a dimensione d'immagine reale (1:1), ISO 100, messa a fuoco a contrasto (Live View) anche su Canon per evitare possibili errori di front/back focus:

Sigma dp2 Quattro - f/2.8

f/2.8

Sigma a sinistra, Canon a destra

Sigma dp2 Quattro - f/5.6

f/5.6

Sigma a sinistra, Canon a destra

Sebbene il sensore della Sigma sia visibilmente più rumoroso, anche a ISO 100, la differenza nella resa del dettaglio è semplicemente impressionante. Lo si nota in tutto, dai capelli alle gambe della Monster High, alle tacche incise sul regolo. Si tenga però presente che il sensore FF ha una profondità di campo inferiore, quindi poiché è stato messo a fuoco il viso della bambola, il righello è leggermente fuori fuoco dato che si trova più indietro. Ovviamente l'immagine prodotta dalla Sigma è più grande poiché il sensore è da 39 Mpixel equivalenti. 

Leggi altri articoli
  • Recensione Sigma dp2 Quattro, unica come il suo sensore
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Sigma Photo Pro
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Rumore
  • Prestazioni, continua
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.