image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Corpo macchina ed ergonomia

La Sigma dp2 Quattro è una fotocamera compatta di fascia alta con sensore a immagine diretta Foveon X3 Quattro, capace di catturare "in verticale" i tre colori primari RGB con una risoluzione equivalente a 39 Mpixel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/12/2014 alle 14:30 - Aggiornato il 26/05/2015 alle 18:40
  • Recensione Sigma dp2 Quattro, unica come il suo sensore
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Sigma Photo Pro
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Rumore
  • Prestazioni, continua
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Corpo macchina ed ergonomia

La Sigma dp2 Quattro si presenta con una forma del tutto inconsueta, allungata e sviluppata in orizzontale. Forma, peso, disposizione dei comandi e tutti gli altri elementi si fondono in un corpo macchina non certo compatto, sicuramente non pocketable, ma tale da poter essere trasportato senza particolari difficoltà con una piccola borsa, grazie anche al peso ridotto di poco superiore ai 400 g, ottenuto mediante una lega di magnesio.

Sigma dp2 Quattro

La Sigma dp2 Quattro a confronto con la Canon EOS 6D.

Le dimensioni non sono propriamente ridotte per via della forma allungata,

forma che però non pregiudica l'ergonomia della macchina.

Con la sua solidità e resistenza, questa fotocamera è molto affidabile e lascia trasparire finiture ed una qualità costruttiva superiori. Per prevenire interferenze con i circuiti di elaborazione dei dati da parte di eventuali sorgenti di calore, la batteria e i circuiti di potenza sono stati posizionati nel corpo quanto più lontani possibile dal sensore e dalla scheda madre che ospita il processore d'immagine.

Il design originale e innovativo rende la dp2 Quattro diversa da qualsiasi altra fotocamera in commercio. L'aspetto inizialmente può lasciare perplessi – l'impugnatura, ad esempio è rivolta verso l'operatore e non in avanti - tuttavia una volta presa confidenza la fotocamera si rivela abbastanza comoda da maneggiare, pur di utilizzarla con due mani, di cui la sinistra trova la sua naturale posizione sotto all'obiettivo, a sorreggerlo come fosse una reflex. Il pulsante di scatto cade in maniera naturale sotto l'indice della mano destra, mentre il pollice si trova pronto ad azionare i pochi, ma essenziali, pulsanti dedicati all'uso della stessa.

Sigma dp2 Quattro

Di questi, il primo in alto cambia il modo di visualizzazione del display.

Sigma dp2 Quattro

L'utile livella elettronica a due assi e l'istogramma della luminosità

in tempo reale  sono due delle informazioni visualizzate, su richiesta, dal display.

Quello appena sotto, denominato Menu di Settaggio Veloce (QS) e ormai adottato da quasi tutte le fotocamere in commercio, perlomeno di un certo livello, mostra a colpo d'occhio 8 parametri di scatto essenziali. Peccato non sia personalizzabile…

Il tasto AEL blocca l'esposizione e l'ultimo in basso è la chiave d'accesso ai menu. Questi ultimi sono di facile ed immediata lettura e la navigazione all'interno degli stessi è molto agevole, segno evidente degli sforzi compiuti dal costruttore per rendere l'apparecchio quanto più semplice ed intuitivo possibile nell'impostazione e nell'utilizzo delle sue funzioni. Per muoversi tra i menu si utilizza un tasto multifunzione, il multi-selettore, posizionato più a destra, con quello centrale che funge da conferma delle operazioni.

Sigma dp2 Quattro

Sulla parte superiore, oltre alla slitta hot shoe per un lampeggiatore esterno (la macchina non dispone infatti di flash incorporato), si trova il tasto d'accensione, quello denominato MODE che permette di selezionare il programma voluto (manuale, priorità di tempi, di diaframmi ecc. + tre programmi AE personalizzati) e due ghiere. La più grande, con al centro il pulsante di scatto, varia il parametro relativo all'esposizione (tempo o diaframma), quella più piccola la compensazione dell'esposizione.  

Sigma dp2 Quattro

L'alloggiamento della batteria si trova sul fondo, mentre a sinistra uno sportellino in gomma occulta la fessura per l'inserimento della SD Card e il connettore USB per il collegamento al PC.

Sigma dp2 Quattro

Leggi altri articoli
  • Recensione Sigma dp2 Quattro, unica come il suo sensore
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Sigma Photo Pro
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Rumore
  • Prestazioni, continua
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.