Conclusioni
La Sigma dp2 Quattro è una fotocamera compatta di qualità, originale nell'aspetto, ben costruita, intuitiva e semplice da utilizzare, ma non è per tutti. Al contrario, è destinata ad un'utenza in grado di comprenderne le potenzialità e di accettarne i limiti. Già il fatto di montare un'ottica fissa ne restringe notevolmente il campo d'utenza ad appassionati che sanno come comporre un'immagine prima di scattarla. Ma questo è il meno: altre compatte, come ad esempio la Nikon COOLPIX A, seguono la medesima strada.
Inoltre, la versatilità è limitata rispetto ai modelli della concorrenza, non ci sono modi scene ed effetti speciali, non si possono registrare filmati, lo stabilizzatore è assente, così come l'HDR, il Wi-Fi ecc. Tutte feature che, evidentemente, interessavano poco ai progettisti e che interessano ancor meno all'utente di un prodotto del genere.
![]() | Sigma Sigma Compatta Digitale Sigma DP2 | |
![]() | Sigma DP2 Quattro |
D'altro canto, il Foveon è l'unico sensore al mondo ad adottare un sistema verticale di cattura dei tre colori primari e permette di ottenere da una macchina fotografica di costo inferiore ai 1000 Euro una risoluzione, nitidezza, dettaglio e fedeltà nella resa delle sfumature di colore che sono proprie di una reflex di fascia alta come la Nikon D810 da 36,3 Mpixel o ancor più di una macchina di medio formato.
La dp2, e in generale le Sigma dp Quattro, si comprano quasi esclusivamente per la qualità dell'immagine che sanno restituire, difficilmente eguagliabile da qualsiasi concorrente, perlomeno a questi prezzi, pur sapendo che già a ISO 800 s'inizieranno ad avere dei seri problemi di rumore, il che rappresenta un limite dal quale non si può prescindere.
Tutte le foto sono ingrandibili a dimensione originale | |||
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Il campo d'utilizzo di una macchina del genere è quindi ristretto, molto ristretto: innanzitutto si devono scartare tutte le situazioni di scatto con soggetti in movimento (bambini, foto sportive), in quanto l'autofocus e la cadenza di scatto in sequenza sono inadeguate per questi utilizzi. Ma anche la fotografia nei viaggi, dove la presenza di uno zoom è essenziale, quella naturalistica, architettonica (manca il grandangolo) e cerimonie in genere. Resta uno strumento che può dare grandi soddisfazioni nella fotografia paesaggistica e ritrattistica, o in ambito scientifico quando è necessaria una risoluzione così spinta.
Lo street price di circa 900 Euro, non certo contenuto in assoluto per una compatta, ci sembra adeguato al tipo di prodotto, tenuto presente che – di fatto – la dp2 Quattro non ha concorrenti diretti.
|