image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Riforma UE del copyright: domande e risposte in una FAQ

Domande e risposte sulla nuova riforma UE del copyright. Ecco una FAQ sui temi più scottanti. Le sorprese non mancano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 27/03/2019 alle 11:57

La riforma del copyright, approvata ieri dal Parlamento UE, richiede spiegazioni poiché legittima una serie di domande a cui non è facile rispondere. Abbiamo deciso quindi di redigere una sorta di FAQ sull'argomento. Qui il testo completo in italiano della riforma.

Le piattaforme online dovranno avere il consenso degli autori per pubblicare i loro contenuti?

Sì. Dovranno siglare accordi di licenza oppure avere un'autorizzazione. Ciò però vuol dire anche che le piattaforme potranno decidere di non siglare accordi ed escludere alcuni editori, come ha sottolineato recentemente l'avvocato Guido Scorza, responsabile Affari Regolamentari nazionali ed europei del Team Digital italiano.

Le norme si applicheranno a tutte le realtà online?

Ni. Le nuove imprese con meno di 3 anni di attività online, meno di 10 milioni di euro di volume di affari e meno di 5 milioni di utenti al mese dovranno solo dimostrare di aver tentato di ottenere un'autorizzazione e rimuovere i contenuti nel caso gli venga richiesto dai detentori di copyright.

Per quanto riguarda invece che le attività senza scopo di lucro bisognerà capire come la nuova norma verrà recepita e se i detentori dei diritti prevederanno licenze gratuite. Wikipedia, che si è schierata contro le norme, infatti spiega che "tutti i nuovi collegamenti inseriti all’interno di articoli pubblicati su blog, portali e siti web, insieme ai tantissimi riferimenti alle fonti inseriti nelle voci di Wikipedia con il titolo della notizia finiranno in una zona grigia, in cui non è chiaro se i diritti dell’editore siano applicabili o meno".

copyright-3-21512.jpg

Cos'è la cosiddetta "link tax"?

Il regolamento prevede che gli aggregatori di notizie o qualsiasi sito - genericamente "prestatori di servizi della società dell'informazione" - che rimanda a notizie online dovrà concordare con gli editori un compenso. I link ovviamente sono sempre accompagnati da una parte di testo (titolo, estratto) e la sua lunghezza sarà caratterizzante per definire o meno l'obbligo di accordo. La norma non definisce il numero di caratteri, ma prevede eccezioni solo per quelli "molto brevi". I singoli stati membri saranno quindi chiamati a definire il parametro in fase di recepimento, oppure vi sarà un accordo tra le piattaforme e gli editori. Gli editori tedeschi ad esempio hanno parlato di una soglia di eccezione sotto le tre parole.

Ad ogni modo il diritto ancillare degli editori su ogni contenuto non solo varrà per due anni ma sarà applicato a tutti, realtà non-profit comprese.

"Resta da capire se i detentori dei diritti prevederanno almeno una licenza gratuita per la semplice menzione dei titoli, mentre la gestione di raccolte di collegamenti resta nel limbo", puntualizza Wikipedia.

Chi pagherà la "link tax"?

Tutte le piattaforme online come Google News e gli aggregatori, ma il problema è che il potere di negoziazione sarà diverso a seconda degli attori in campo. Quale contratto potrà strappare agli editori un piccolo rispetto a un colosso?

Vi saranno effetti collaterali per i comuni utenti?

No, gli utenti potranno continuare a condividere contenuti sui social media e link a siti e testate giornalistiche come oggi. Inoltre sarà sempre possibile citare, pubblicare parodie, caricature, GIF, meme, etc. Insomma, nessuna apparente limitazione alle libertà di espressione. Però come spiega l'esperto di policy Innocenzo Genna "tutti i servizi Internet dovranno riscrivere i loro termini e condizioni contrattuali al fine di separare chiaramente l'uso "privato/non commerciale" da quello 'commerciale'". La presenza di ADV su un blog infatti come verrà considerata?

Le piattaforme dovranno applicare filtri online per i video?

Ni. La norma non prevede l'applicazione di filtri per evitare che gli utenti condividano online contenuti protetti da copyright, ma assegna comunque alle piattaforme (come ad esempio YouTube) la responsabilità di questi contenuti. Ciò vuol dire che dovranno effettuare accordi licenziatari oppure individuare una modalità che non li esponga a rischi. I colossi statunitensi sostengono che l'unica tecnologia che lo consentirebbe è appunto quella di filtraggio.

Sono previste eccezioni al rispetto delle norme?

Sì, non vi saranno restrizioni – e nulla cambierà - per le attività di Text and data mining (TDM) a scopo di ricerca, per le attività di insegnamento o scopi educativi, per la conservazione del patrimonio culturale (biblioteche, musei, archivi, etc.) per ogni attività riguardante la ricerca in genere.

Quali sono le implicazioni sui contenuti di pubblico dominio?

Tutte le opere artistiche non più protette da copyright potranno essere usate e condivise liberamente online in forma digitale anche per scopi commerciali. Nessuno potrà reclamarle.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.