image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Schede grafiche: ottime per craccare password

Le schede grafiche hanno mostrato ancora una volta il loro potenziale come strumenti per il calcolo puro. Sfruttate con applicazioni di brute forcing, possono svelare password anche molto complesse in tempi brevi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 06/06/2011 alle 13:35 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:31

Le più recenti schede grafiche rendono ancora più facile "craccare" le password. Lo sostiene lo studioso Vijay Devakumar, secondo cui con strumenti come IGAHSHGPU si può ridurre drasticamente persino il tempo per ricavare password NTML  - lo standard usato da Windows, ritenuto tra i più sicuri. Un'operazione che, senza tale potenza, sarebbe semplicemente impensabile.

2 secondi per una password, un incubo!

In pratica con una  Radeon HD 5770 il tempo per estrarre una password di "media sicurezza" (nove caratteri, con simboli, maiuscole e minuscole) passa da 43 anni a 48 giorni, mentre una password alfanumerica di cinque caratteri cede in soli  3,3 secondi, a fronte dei 24 secondi che ci vorrebbero con la sola CPU.

Naturalmente se si passa a chip grafici più potenti – La 5770 non è certo il massimo della potenza sul mercato - il tempo si riduce ulteriormente. I prodotti futuri, quindi, rappresentano un rischio sempre più rilevante per chi ci tiene a tenere riservati i propri dati.

Questa possibilità è tutta dovuta all'accresciuta potenza offerta sia da AMD sia da Nvidia, e alla versatilità delle schede video, come avevamo già raccontato qualche anno fa (Password cracking, la nuova frontiera delle GPU).

Quasi sette anni, così va meglio. 

Secondo Devakumar la situazione non farà che peggiorare. A oggi si potrebbe considerare sicura una password di nove caratteri, sempre che contenga esclusivamente caratteri e simboli del tutto casuali. Se invece ci sono serie di numeri, o parole riconoscibili, allora avremmo una password molto meno resistente. E in ogni caso anche così non si farebbe che prolungare una situazione destinata al collasso.

Questa dimostrazione rende quindi evidente un fatto che per alcuni potrebbe essere ovvio: l'uso della password come metodo di sicurezza sarà presto obsoleto, e dovrà essere rimpiazzato da metodi più sicuri, come il doppio token (quello delle chiavette usate dalle banche), le impronte digitali o altri.

Per il momento, quali soluzioni sono possibili? Fermo restando che pochi di noi conservano dati tanto importanti da giustificare quasi due mesi di calcolo, una buona soluzione è usare un gestore di password dedicato, come OnePassword o KeePass. Queste applicazioni nascono per memorizzare numerosi dati tutti diversi tra loro, ma son anche in grado di generare codici estremamente complessi. KeePass arriva fino a 256 bit per password, generando codici come 08e8f4d0199b09c0bfe4253b7bb1263094f654877b3c40044f61899ac78b20cc.

Con queste applicazioni si dovrà ricordare una sola password per accedere al database, e questa rappresenterà ancora il punto debole della catena, ma di certo si tratta di uno sforzo di memoria possibile. In alternativa è anche possibile usare un determinato file come "chiave" da aggiungere alla password del database, e portarselo sempre in tasca su un pendrive.

Soluzioni al limite della paranoia, o forse oltre; ma se non volete che chiunque con un netbook possa tentare di vedere "quelle" fotografie, forse vorrete prenderlo in considerazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.