image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA...
Immagine di MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che cos...

Sicurezza online, tutta colpa delle password

Un recente rapporto sulla sicurezza mette l'accento sulla sicurezza delle password, che molti utenti continuano a sottovalutare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 13/02/2009 alle 10:20 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:10

Qualche giorno fa Errata Security ha pubblicato un preoccupante rapporto sulla sicurezza in rete. I sistemi per la sicurezza sono sempre più avanzati ed efficaci, ma non servono a nulla di fronte ai moltissimi utenti che usano password facili e scontate.

Il rapporto è stato commentato da uno dei responsabili dell'azienda su un blog, al quale vi rimandiamo per una veloce panoramica sui metodi di gestione delle password.

Quello che salta subito agli occhi è che la sicurezza ha un punto debole incontrollabile: l'utente. Ogni sito memorizza le password dei propri utenti, e spesso anche altri dati sensibili, da quelli personali alle carte di credito. La password viene protetta con algoritmi piuttosto solidi, ma che non possono reggere se la password è scontata, o troppo semplice.

Secondo il rapporto di Errata Security, infatti, gran parte delle password utilizzate nei sistemi del mondo sono "123456", "QWERTY", "1234", "password", o, tra gli altri, il nome del sito in questione (qualcuno di voi ha scelto "tom's hardware?"). Queste password insicure superano l'otto per cento del totale.

Insomma, un gioco da ragazzi per i pirati informatici, il cui obiettivo è, in molti casi, proprio sottrarre questi dati ai siti, per poi rivenderli al miglior offerente.

Scegliere una password sicura è una parte importante della sicurezza online

La propria password è una cosa intima, meglio stare attenti a come la scegliamo.

Il rapporto si occupa degli Stati Uniti, ma non significa che da noi ci sia più attenzione alla sicurezza: molte aziende costringono i dipendenti a cambiare la password almeno una volta al mese, ma spesso basta sollevare la tastiera per trovarla scritta con il pennarello. Più sbracati gli utenti privati, che affidano la sicurezza al nome di figli, mariti, mogli e fidanzati.

Robert Graham, uno degli autori della ricerca, ricorda che per garantirsi un minimo di sicurezza bisogna scegliere password alfa-numeriche di almeno otto caratteri, compresi maiuscole e minuscole e segni come la virgola o il punto.

A chi gestisce i siti, invece, consiglia di forzare gli utenti a usare password sicure, impedendo soluzioni comode come quelle descritte, e ad aggiornare i loro sistemi con le tecnologie e le procedure di sicurezza più moderne, e consiglia anche qualche utile espediente.

Ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere che sfida i top di gamma con soluzioni ingegneristiche avanzate, ma non privo di compromessi da considerare.
Immagine di MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA
La Cina investe 14 milioni di dollari per produrre quarzo sintetico e ridurre la dipendenza da una miniera statunitense essenziale per i semiconduttori
Immagine di La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ecco i migliori sconti
Oggi 7 novembre scade l'episodio 1 del Black Friday di Mediaworld. Diamo un'occhiata alle migliori offerte, quelle che potrebbero non ripresentarsi in altri episodi.
Immagine di Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ecco i migliori sconti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dreame Aqua10 Ultra Roller: per tirare a lucido i pavimenti | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere lavapavimenti premium che sostituisce i tradizionali panni con un rullo rotante per una pulizia più efficace.
Immagine di Dreame Aqua10 Ultra Roller: per tirare a lucido i pavimenti | Test & Recensione
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?
La videosorveglianza è uno strumento essenziale per la sicurezza, ma solo i sistemi attivi garantiscono un vero intervento H24.
Immagine di Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.