image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Sistema di prova e benchmark

In questa guida vi spieghiamo i principi e i vantaggi dei sistemi di raffreddamento a liquido nei confronti dei tradizionali dissipatori ad aria.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/04/2007 alle 16:17 - Aggiornato il 27/04/2015 alle 15:30
  • Guida al raffreddamento a liquido: principi e vantaggi
  • Basi del raffreddamento a liquido
  • Scegliere il giusto raffreddamento a liquido
  • Raffreddare più componenti
  • Pag 2
  • Pianificazione e Installazione
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Sistema di prova e benchmark
  • Grafico temperatura scheda grafica

Sistema di prova e benchmark

Ora che il PC è pronto, misuriamo i vantaggi offerti da un sistema raffreddato a liquido.

Hardware di sistema
Processore Intel Core 2 Duo e4300

1.8 GHz (overclocked to 2250 MHz), 2 MB L2 Cache

Piattaforma Biostar T-Force 965PT (socket 775)

Intel 965 chipset, BIOS vP96CA103BS

RAM Patriot Signature Line

1x 1024 MB PC2-6400 (CL5-5-5-16)

Hard disk Western Digital WD1200JB

120 GB, 7,200 RPM, 8 MB cache, UltraATA/100

Networking On-board 1 Gb Ethernet
Scheda grafica ATI X1900 XTX (PCIe)

512 MB GDDR3

Alimentatore Koolance 1200 W
Software e driver
OS Microsoft Windows XP Professional 5.10.2600, Service Pack 2
Versione DirectX 9.0c (4.09.0000.0904)
Driver grafico ATI Catalyst 7.2

Per questo test abbiamo utilizzato una piattaforma Core 2 Duo in quanto la CPU e4300 è un'ottima candidata per l'overclock e di conseguenza possiamo valutare i benefici termici portati dal water-cooling rispetto al dissipatore ad aria classico.

La nostra metodologia di prova è semplice: impostare l'e4300 alla massima velocità sostenibile con un dissipatore ad aria e confrontare i risultati con quelli ottenuti con il kit a liquido. Il processore e4300 a 1.8 GHz arriva senza problemi a 2250 MHz con il dissipatore originale e senza dover aumentare il voltaggio. Tuttavia la temperatura registrata in questa condizione è di 62 gradi. Mentre il core sarebbe stato in grado di andare anche più veloce, a questa temperatura è consigliabile fermarsi.

Prima di misurare le temperature sotto carico diamo un'occhiata ai valori in idle:

Grafico temperatua in idle

Idle Temperature Graph

In idle notiamo un rispettabile scarto di 10 gradi offerto dal raffreddamento a liquido. Questo risultato non sembra un grosso affare, specialmente se consideriamo che i dissipatori boxati sono componenti di basso livello, e qualsiasi altro dissipatore aftermarket ad aria saprebbe fare di meglio. Dobbiamo però ricordare che il raffreddamento ad acqua non può portare la temperatura al di sotto di quella ambiente, che nel nostro caso era di 22°C.

Quando abbiamo posto il nostro sistema sotto elevato carico per 10 minuti, il kit a liquido ha mostrato la sua vera potenza.

Grafico temperatura sotto carico

Load Temperature Graph

Ora la situazione si fa interessante. Il dissipatore ad aria non riesce a mantenere la temperatura al di sotto dei 60 gradi, mentre il raffreddamento a liquido non sale oltre i 50 gradi, con la ventola al minimo della velocità. In questa condizione, non solo la temperatura è inferiore, ma il sistema è anche più silenzioso.

Con la ventola del sistema ad acqua alla massima potenza, la CPU non va oltre i 40 gradi. La differenza è di ben 24 gradi rispetto al dissipatore ad aria. Questo risultato è molto convincente, anche se la ventola del kit a liquido è abbastanza rumorosa. La velocità della ventola è regolabile, e non crediamo che in un'applicazione reale sia necessario impostarla sempre alla massima velocità. Il test utilizzato pone il sistema sotto un carico ben più elevato di qualsiasi altro benchmark, ma permette di valutare le reali prestazioni offerte dal sistema a liquido.

Ora diamo un'occhiata ai benefici apportati alla scheda video. La X1900XTX raggiunge normalmente temperatura molto elevate, ma abbiamo per le mani il miglior dissipatore ad aria che i soldi possono comprare: il Thermalright HR-03. Dopo dieci minuti di stress test con Atitool artifact tester, che vantaggi porta il raffreddamento ad acqua?

Leggi altri articoli
  • Guida al raffreddamento a liquido: principi e vantaggi
  • Basi del raffreddamento a liquido
  • Scegliere il giusto raffreddamento a liquido
  • Raffreddare più componenti
  • Pag 2
  • Pianificazione e Installazione
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Sistema di prova e benchmark
  • Grafico temperatura scheda grafica

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.