image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

SMAU 2003: credibilità da recuperare

Nonostante i tentativi di separare le aree Business e Consumer, la fiera non è nè carne nè pesce e nell'ambiente serpeggia il malcontento. SMAU deve recuperare credibilità a livello internazionale e definire una linea chiara, possibilmente dividendosi in due eventi separati - se possibile, fuori dal centro di Milano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 09/10/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11

SMAU ha provato a imboccare la strada della “separazione in casa” tra Business e Consumer, ma in realtà deve ancora convincere i grandi nomi del mercato.

Quest'anno gli appassionati del settore scorrendo l'elenco degli espositori non potevano che rimanere delusi: il numero degli assenti era a dir poco deludente.

Alcuni nomi: non esponevano Acer, AMD, Apple, Ati, Fujitsu, Gigabyte, Maxtor, Nvidia, Sapphire, Seagate, Terratec, Toshiba, Western Digital.

Era possibile vedere una selezione dei prodotti di molti dei succitati brand presso gli stand dei loro rivenditori al padiglione 11, ma concorderete che non si ha stesso feeling di una presenza diretta.

Effetto della crisi economica? No, effetto della crisi di credibilità di SMAU.

Dati alla mano, gli accessi sono calati del 15%, 380.000 contro i 450.000 dell'anno scorso, a corrispondenza però di una diminuzione delle aree espositive.

SMAU era idealmente diviso in due percorsi: blu - Business, rosso - Consumer.

Come da tradizione l'accesso era differenziato: operatori nei giorni di giovedì - venerdì - lunedì, pubblico generico sabato e domenica.

A tutti gli effetti le giornate operatore hanno segnato un afflusso di pubblico ridotto solo perché cadevano infrasettimanalmente. Gli inviti operatore si trovano con una facilità disarmante, basta fare un giro in edicola nel periodo a ridosso della fiera.

Allo stato attuale, SMAU è dominato dalla sua componente consumer: non ho nulla contro chi fa code su code per vedere gli spettacoli, le ballerine, per raccogliere gadget e partecipare ai concorsi. Anzi, ho trovato alcune novità come E-Commerce Land un vero successo. Mostrarsi ai consumatori in carne, ossa e prodotti ha consolidato la fiducia nei confronti dei vari siti di E-Commerce raccolti nel padiglione organizzato da Costameno.

Ma se in un cosiddetto giorno operatore si impiegano 15 minuti per salire una scala, sommersi dalla folla, diventa difficile tener fede a orari e appuntamenti.

La divisione in casa secondo me non ha funzionato, nonostante le dichiarazioni positive del Presidente di SMAU.

Secondo Claudio Zamboni di Repubblica.it le novità di SMAU hanno convinto “più di 40mila uomini in giacca e cravatta a scarpinare per chilometri di stand tra sorrisi, pacche sulle spalle e distribuzione di business cards”.

A dire il vero i sorrisi ai quali ho assistito seguivano battute ironiche e polemiche sulla fiera e sull'organizzazione; ho visto stanchezza, frustrazione e tanta voglia di un vero cambiamento.

Espositori e potenziali tali lamentano che le ingenti spese per stand e personale non portano un ritorno soddisfacente.

Tra le cause, il rumore e il caos che rendono impossibile tenere appuntamenti in maniera produttiva. Un continuo urlare, con il risultato che si arriva a sera con mal di gola e di testa e nulla di fatto.

Qualcuno mi ha confidato che è più conveniente e redditizio invitare i propri rivenditori e chiunque si voglia coinvolgere in una trattativa commerciale in crociera per tre giorni piuttosto che esporre in SMAU.

In conclusione, l'idea di SMAU Business è buona, ma che l'anno prossimo si organizzi come evento separato. Un ipotetico SMAU Consumer cadrebbe a fagiolo a ridosso del periodo natalizio, SMAU Business potrebbe rimanere a inizio autunno. Per quest'ultimo inviti ben mirati, e per chi non l'ha prezzo d'ingresso elevato, attorno ai 35-40 euro - come per il CeBit di Hannover.

L'ideale sarebbe ambientarlo nel nuovo polo fieristico in periferia di Milano (Rho - Pero), perché la fiera in centro città è un incubo di traffico e multe per tutti, vicini e lontani.

Speriamo in un ritorno di credibilità internazionale per SMAU, magari già a partire dall'edizione 2004.

In bocca al lupo, nel frattempo non vedo l'ora che arrivi marzo per il CeBit...

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.