image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Smart TV Samsung OLED 55": SUPER sconto del 48%! Smart TV Samsung OLED 55": SUPER sconto del 48%!...
Immagine di Non è la solita videocamera di sicurezza. E il prezzo? Tagliato due volte Non è la solita videocamera di sicurezza. E il prezzo? Tagl...

Stampa 3D e cellule staminali, le ossa in futuro si ripareranno così?

All'Università dell'Arizona stanno lavorando a un progetto avanzato per riparare le ossa danneggiate con l'introduzione di un'impalcatura in plastica stampata in 3Dsu cui, grazie all'uso di calcio e cellule staminali, si possa poi riformare nuovo osso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 04/12/2018 alle 14:10

In un prossimo futuro sarà possibile riparare i danni ossei semplicemente facendo riformare l'osso su un'impalcatura in plastica stampata in 3D con l'aiuto di calcio e cellule staminali che stimolino la ricrescita dell'osso stesso. Non siamo ancora ai livelli di rigenerazione dell'Arma X ma lo studio che sta conducendo ‎John Szivek‎‎, ingegnere biomedico e professore di chirurgia ortopedica presso l'Università dell'Arizona, è quanto di più vicino possono consentire le tecnologie contemporanee.

La ricerca di Svizek è pensata per aiutare i veterani di guerra statunitensi che hanno subito lesioni in combattimento che possono portare a ‎‎disturbi prolungati e difetti ossei, ma nulla vieta di estendere il metodo anche in ambito civile qualora i risultati siano positivi.

impalcatura-osso-3d-9423.jpg

Fino ad oggi la tecnica più comunemente impiegata dai chirurghi in caso di lesioni ossee‎ in cui mancano dei pezzi è il cosiddetto allotrapianto, che prevede l'impiego di porzioni ossee di donatori deceduti, conservate nelle banche ossee. Un metodo imperfetto però, che solitamente dopo un anno richiede un nuovo intervento a causa del rigetto.

‎Negli studi pilota, Szivek ha affermato di aver ottenuto "la completa riformazione dell'osso in lesioni di grandi dimensioni, in circa 3mesi". Il team, che ha ricevuto 2 milioni di dollari di finanziamenti dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha ora lo scopo di trovare soluzioni per accelerare il processo di riformazione dell'osso, monitorando ad esempio l'impatto dell'esercizio sui tempi di recupero tramite sensori inseriti nella struttura tridimensionale.

Inoltre bisognerà anche verificare la tenuta dell'impianto ad anni di distanza prima di poter ricevere l'autorizzazione ad utilizzare nel quotidiano questa tecnica da parte della US Food e Drug Administration. La strada comunque è tracciata e rappresenta una concreta speranza per milioni di persone nel mondo, non solo veterani. Si pensi ad esempio ai pazienti affetti da tumore osseo o alle vittime di incidenti stradali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #2
    500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
  • #3
    Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
  • #4
    La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
  • #5
    Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
  • #6
    Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Articolo 1 di 5
Non è la solita videocamera di sicurezza. E il prezzo? Tagliato due volte
Dotata di rilevamento AI, un display e chiamate one-touch, questa videocamera di sorveglianza oggi è venduta su Amazon a soli 69,99€.
Immagine di Non è la solita videocamera di sicurezza. E il prezzo? Tagliato due volte
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Smart TV Samsung OLED 55": SUPER sconto del 48%!
Super offerta sulla Smart TV Samsung OLED 55" a soli 876€ invece di 1699€: colori vividi, tecnologia HDR, audio immersivo e Gaming Hub per un'esperienza visiva straordinaria.
Immagine di Smart TV Samsung OLED 55": SUPER sconto del 48%!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sedia da ufficio SONGMICS in OFFERTA a soli 60€! Perfetta per l'estate
Offerta speciale: sedia da ufficio SONGMICS ergonomica e traspirante con schienale in rete a soli 59,99€ invece di 71,99€. Comfort e produttività garantiti!
Immagine di Sedia da ufficio SONGMICS in OFFERTA a soli 60€! Perfetta per l'estate
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La prossima Alpine potrebbe avere il motore centrale
Alpine svelerà l'erede della A110 nel 2026: dovrebbe mantenere la silhouette e le iconiche quattro luci e, forse, un motore elettrico centrale
Immagine di La prossima Alpine potrebbe avere il motore centrale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Hisense 55U72NQ: la scelta perfetta per gamers e cinefili, oggi al MINIMO STORICO!
Scopri come la tecnologia Mini-LED e il pannello QLED a 144Hz della Hisense 55U72NQ offrono un'esperienza visiva senza precedenti.
Immagine di Hisense 55U72NQ: la scelta perfetta per gamers e cinefili, oggi al MINIMO STORICO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.