logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Terremoti sottomarini, grazie a INRiM li studieremo meglio

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Terremoti sottomarini, grazie a INRiM li studieremo meglio

di Elena Re Garbagnati lunedì 18 Giugno 2018 12:01
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Fisica
  • Scienza
  • Spazio e Scienze

I terremoti sottomarini potranno essere monitorati in maniera efficace grazie a una tecnica innovativa messa a punto dall'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e dal National Physical Laboratory (NPL). Senza bisogno di creare nuove infrastrutture, gli istituti metrologici di Italia e Regno Unito hanno infatti messo a punto un modo per adoperare utilizzando i collegamenti in fibra ottica già presenti sulla terraferma e sul fondo del mare per monitorare i terremoti sottomarini.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Science, parte dal presupposto che oggi la maggior parte delle stazioni di monitoraggio sismico si trova sulla terraferma, nonostante il 70% della superficie della Terra sia ricoperta dalle acque. Per questo motivo gran parte dei terremoti sottomarini non viene rilevata, pregiudicando la conoscenza di quanto avviene all'interno del nostro Pianeta.

Depositphotos 8353353 l 2015
Foto: Depositphotos

Da recenti stime risulta che installare stazioni di monitoraggio sismico sul fondo del mare è molto dispendioso: una rete abbastanza estesa da coprire la maggior parte dei fondali marini costerebbe una cifra compresa fra 700 milioni e un miliardo di dollari. Ecco perché la soluzione ideata da INRiM e NPL, in collaborazione con il British Geological Survey e con l'Università di Malta, è non solo all'avanguardia, ma anche di grande utilità.

Gli studi hanno dimostrato che è possibile rilevare movimenti sismici utilizzando i collegamenti in fibra ottica già presenti sia sulla terraferma sia sul fondo del mare, mediante cavi lunghi fino a 535 chilometri, che sono collocati fra tra 25.000 e 18.500 chilometri di distanza dall'epicentro del terremoto. L'attuale rete sottomarina infatti è costituita da oltre un milione di chilometri di fibra ottica, che coprono già gli oceani Atlantico e Pacifico, e che si sta espandendo con rapidità grazie a un incremento esponenziale dei servizi Mobile ed Internet.

marea transatlantic cable 980x620 905f49b6d8d8064bbeb907459d84dba06

Il come è semplice: è la fibra stessa a diventare strumento di misurazione, impiegando i cavi come sensori acustici per cogliere le vibrazioni indotte dai sismi, e adattando la stessa tecnica con cui gli istituti metrologici trasmettono segnali di tempo accurati su fibra ottica per mezzo di laser ultra stabili. Il trucco sta nell'integrare le infrastrutture con l'attuale rete di sismografi, così da accrescere il monitoraggio dei terremoti spendendo molto meno rispetto a quanto accadrebbe con l'installazione di nuovi sensori.

Leggi anche: Viaggio nella macchina del tempo italiana

Davide Calonico, Primo Ricercatore all'INRIM e coordinatore del progetto di ricerca, ha spiegato che "è sempre bellissimo quando una tecnica usata per uno specifico ambito scientifico si rivela utile anche in un altro campo. In questo caso, tecniche ormai affermate nel settore della metrologia di tempo e frequenza hanno dato risultati interessanti quando sono state applicate alle analisi dei sismi sottomarini. La nostra capacità di misurare quasi in tempo reale la variazione infinitesimale della lunghezza della fibra ottica, utilizzando un laser ultra stabile, è stata decisiva per poter sfruttare l'infrastruttura di fibre ottiche per le telecomunicazioni presente sotto la superficie del mare".

Cattura JPG

Filippo Levi, Dirigente di Ricerca all'INRIM e responsabile del gruppo di ricerca, aggiunge che "la metrologia di tempo e frequenza si dimostra ancora una volta una Key-Enabling-Tecnology, che trova applicazioni in campi scientifici completamente differenti da quello in cui ha avuto origine. La cross-fertilizzazione tra le discipline scientifiche porta a risultati di grande valore, che permettono di fare avanzare la conoscenza e la tecnologia in modo significativo".

Le aspettative

L'obiettivo è scientifico, ossia "comprendere come funziona il nostro pianeta […] mediante una soluzione a portata di mano, basata su un'infrastruttura già esistente, senza che sia necessario pensare all'installazione di ulteriori dispositivi" come ha spiegato Giuseppe Marra, Ricercatore Senior presso l'Istituto NPL e autore principale dell'articolo pubblicato su Science. Richard Luckett, Sismologo del British Geological Survey, aggiunge che "il fondo dell'oceano oggi è poco monitorato, ma è il luogo in cui avvengono alcuni tra i più interessanti processi geologici".

Depositphotos 31883431 l 2015
Foto: Depositphotos

I dati raccolti oltre tutto avranno una valenza pratica molto importante: una volta che il sistema sarà operativo si potrà utilizzare per allertare le popolazioni dell'arrivo di tsunami causati da terremoti subacquei o da sismi di origine vulcanica, con maggior anticipo rispetto a quanto avviene oggi.


Tom's Consiglia

Se l'ora esatta è il vostro pallino assicuratevi di avere al polso un cronografo di alta qualità come il Seiko Solar Diver's SSC017P1

di Elena Re Garbagnati
lunedì 18 Giugno 2018 12:01
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Fisica
  • Scienza
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Prodotti per il giardino su Leroy Merlin
Leroy Merlin: ultimi giorni di sconti fino al 40% sui prodotti per il giardino!
Leroy Merlin può aiutarvi non solo a trovare gli attrezzi da giardino che vi mancano, ma anche di proporveli a…
2 di Dario De Vita - 4 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Giardinaggio
  • Offerte Giardino
  • Offerte Leroy Merlin
  • primavera
  • Pulizie di Primavera
2
Offerta
top_tagliacapelli
Tagliacapelli per uso casalingo | I migliori del 2023
I tagliacapelli sono diventati degli ottimi strumenti per mantenere alta la cura del proprio viso. In questo articolo potete trovare…
6 di Francesco Caputo - 6 ore fa
  • BestOf
  • Piccoli elettrodomestici
  • rasoi
  • Tagliacapelli
6
  • 48
tagliacapelli