image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Venere potrebbe essere stato abitabile, poi una misteriosa catastrofe ha cambiato tutto

Secondo uno studio del Goddard Institute for Space Studies della NASA Venere potrebbe essere stato abitabile per miliardi di anni. Poi, circa 700 milioni di anni fa, una catastrofe ancora sconosciuta non l'ha trasformato nell'inferno che conosciamo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 25/09/2019 alle 16:37

Ha il nome della dea romana dell'Amore, ma se potessimo visitarlo scopriremmo di persona che in realtà è un inferno rovente dall'atmosfera tossica e acida. Eppure Venere potrebbe non essere stato sempre così. Anticamente il pianeta infatti potrebbe essere stato in grado di sostenere la vita e ospitare oceani di acqua liquida per miliardi di anni, finché un misterioso evento catastrofico ha distrutto tutto, mutandone per sempre il volto, circa 700 milioni di anni fa. È la tesi espressa dal planetologo Michael Way, del Goddard Institute for Space Studies della NASA nel suo ultimo studio presentato la scorsa settimana.

‎"È possibile che l'evento quasi globale sia responsabile della trasformazione del clima da uno simile alla Terra a quello caldo e infernale che vediamo oggi", ha commentato Way, il cui ultimo lavoro si basa sui due precedenti realizzati col suo team di scienziati, nonché su ‎modellizzazioni di mondi virtuali simili a Venere, utili per comprenderne le dinamiche, e topografie realizzate negli anni grazie ai rilevamenti effettuati dalle sonde.

venere-53072.jpg

‎Secondo il team,‎ la modellazione matematica 3D GCM‎‎ (modello di circolazione generale)‎ dimostrerebbe una visione "ottimistica" secondo cui Venere "ha trascorso la maggior parte della propria storia con acqua liquida in superficie e tettonica a placche, presentando di conseguenza un clima temperato simile a quello della Terra". ‎Questo periodo di stabilità climatica simile alla Terra, con temperature moderate comprese tra 20 e 40° C, potrebbe addirittura essere durato per circa 3 miliardi di anni, almeno stando alle simulazioni sulle condizioni climatiche del pianeta che hanno preso in considerazione tre diversi scenari: con oceani molto profondi, superficiali o che ricoprivano l'intera superficie del pianeta.

In ogni caso circa 700 milioni di anni fa le simulazioni suggeriscono che un qualche tipo di evento catastrofico ancora sconosciuto debba essersi verificato, per giustificare l'attuale atmosfera di Venere, ‎incredibilmente calda e tossica a causa della forte concentrazione di anidride carbonica, azoto e altri gas serra che intrappolano il calore del Sole. Ma che evento? Al momento non lo sanno nemmeno i ricercatori.

Leggi anche Russia e Stati Uniti insieme alla conquista di Venere?

‎"Qualcosa dev'essere successo su Venere, dove una quantità di gas è stata rilasciata nell'atmosfera, in quantità così enorme da non poter essere riassorbita dalle rocce", ha spiegato Way. "Sulla Terra abbiamo alcuni esempi di questo tipo di eventi su larga scala, per esempio la creazione del cosiddetto Trappo Siberiano [una grande provincia ignea formatasi 500 milioni di anni fa a seguito di un enorme evento vulcanico NdR], legata a un'estinzione di massa, ma niente è paragonabile per scala a questa catastrofe. Ha completamente trasformato Venere".

I ricercatori ipotizzano ‎che su Venere qualcosa abbia interrotto il ‎‎ciclo carbonato-silicato‎‎ simile alla Terra (in cui la CO2 viene naturalmente assorbita dalle rocce e quindi rimossa dall'atmosfera), probabilmente a seguito di un lungo periodo di intensa attività vulcanica, con il magma che, solidificandosi sulla superficie del pianeta, ha impedito il riassorbimento dei gas, ma allo stato attuale si tratta di mere ipotesi. ‎

Leggi anche La NASA esplorerà Venere con un aereo senza pilota?

‎Se queste supposizioni dovessero essere esatte, significherebbe non solo che Venere avrebbe potuto sostenere la vita, ma anche che pianeti simili, generalmente considerati inabitabili a causa della vicinanza alle loro stelle ospiti, potrebbero in realtà non essere stati sempre così ostili alla vita, almeno per come la intendiamo noi. ‎"Questo aprirebbe a tutta una serie di implicazioni per gli esopianeti che si trovano nella cosiddetta "zona di ‎‎Venere‎‎", che potrebbe essere in grado di ospitare acqua liquida e climi temperati, al contrario di quanto si pensa attualmente", ha concluso Way.‎

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.