Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Siamo fortemente dipendenti dal Web e dai social in particolare, ma al tempo stesso non ci fidiamo di quello che ci dicono. La maggior parte di noi non riesce a capire quando si trova dinanzi a una bufala e quando no, ma al tempo stesso non pensiamo che ciò costituisca una minaccia alla vita democratica. Insomma è un ritratto confuso e contraddittorio quello che è emerso dal rapporto Infosfera realizzato dal gruppo di ricerca sui mezzi di comunicazione di massa dell'università Suor Orsola Benincasa, guidato da Umberto Costantini ed Eugenio Iorio, docenti rispettivamente di Teoria e tecniche delle analisi di mercato e di Social media marketing.

Diamo un'occhiata ai numeri nel dettaglio, raccolti su un campione superiore ai 1500 cittadini italiani. Secondo i dati, il 95% usa Internet ogni giorno, e di questi quasi il 70% supera le tre ore al giorno, mentre il 32% addirittura supera le cinque. In ogni caso più della metà del tempo viene trascorso sui social network, con effetti non proprio positivi, visto che molti accusano sintomi gravi come insonnia (16,84%), ansia (8,68%), confusione e frustrazione (6,38% o persino malesseri fisici come mal di stomaco e mal di testa (8,36%). Il 9,93% infine sostiene di avere amnesie.

internet informazione 600x400

I dati più preoccupanti però sono altri. Infatti se a quanto pare l'87,24% dei nostri connazionali non crede nell'affidabilità delle notizie diffuse su Facebook, ben l'82% non è in grado di distinguere una fake news dalla verità. Nonostante questo, secondo il 77,3% le bufale che circolano sui social - e che noi non sappiamo riconoscere - non sarebbero una minaccia alla vita democratica del nostro Paese.

Leggi anche: Dalle bufale ai falsi ricordi, come la Rete plasma la realtà

"È innegabile che si tratti di dati inquietanti", ha dichiarato Eugenio Iorio a Repubblica, "perché in un'infosfera così configurata i cittadini/utenti, sprovvisti dei più elementari strumenti di analisi e di critica della realtà e privi di qualsiasi strumento di difesa, tendono ad avere una visione distorta della realtà, una visione sempre più prossima a quella desiderata dai manipolatori delle loro capacità cognitive".

internet news

La soluzione a tutto questo? È difficile individuarla perché si tratta di far acquisire a una popolazione di 60 milioni di abitanti - in cui secondo i dati PIAAC dell'OCSE il 28% sono analfabeti funzionali - gli indispensabili strumenti critici che servono per riuscire ad analizzare e decifrare un flusso di dati e informazioni sempre crescente ma del tutto caotico e informe. Inutile è anche criticare l'attuale società dell'informazione, sottolineandone le differenze peggiorative rispetto al passato. Meglio sarebbe invece che i nostri legislatori iniziassero a pensare a una riforma della scuola che consenta a quest'ultima di fornire realmente ai nostri ragazzi gli strumenti critici per avvantaggiarsi al meglio di ciò che la rete offre, consentendogli al tempo stesso di proteggersi dalle sue minacce.


Tom's Consiglia

Quello delle fake news è un argomento vasto e complesso. Un buon punto di partenza per iniziare a inquadrare il fenomeno potrebbe essere la lettura di Il Falso e il Vero - Fake News: Che Cosa Sono, Chi Ci Guadagna, Come Evitarle.