image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Zuckerberg, ecco come Facebook ha intenzione di focalizzarsi su privacy e sicurezza per il futuro

In una lunga lettera Mark Zuckerberg ha sviscerato diversi temi fondamentali per lo sviluppo futuro di Facebook come azienda, soprattutto per quanto riguarda sicurezza e affidabilità dei sistemi di messaggistica privata. La società sembra pronta a una svolta, focalizzandosi sulla privacy degli utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 07/03/2019 alle 13:08

Se non è una rivoluzione quella annunciata da Mark Zuckerberg, poco ci manca. L'attuale presidente di Facebook, in una lunghissima lettera, ha  affrontato diversi argomenti chiave per il futuro dell'azienda, concentrandosi soprattutto sugli sviluppi relativi alla sicurezza e alla difesa della privacy per i suoi sistemi di messaggistica privata (Messenger, WhatsApp, Instagram).

La svolta era nell'aria, un po' perché si tratta di argomenti già accennati in precedenza, ma soprattutto perché era necessario uno shock per rilanciare le sorti dell'azienda e assicurare lo stesso Zuckerberg in sella, viste le inquietudini del consiglio di amministrazione e di molti azionisti all'indomani dei vari scandali del 2018.

facebook-copertina-19691.jpg

Le riflessioni di Zuckerberg però sono importanti anche perché sembrano indicare un preciso sviluppo di mercato per gli anni a venire, in cui si privilegia la comunicazione privata, uno-a-uno o in piccoli gruppi, rispetto a quella pubblica e condivisa dei social network tradizionali come Facebook.

Zuckerberg è cauto e non si sbilancia più di tanto, ma tra le righe si può leggere uno spostamento di focus sulla messaggistica e una rinnovata attenzione alla privacy, argomento che Zuckerberg stesso sminuiva nel 2017 o giù di lì, quando affermava spavaldamente che alle nuove generazioni non interessava più e che vivere in una casa di vetro non era un problema. La storia gli sta dando torto, ed è comprensibile che come imprenditore aggiusti il tiro per il futuro. Ma vediamo di cosa parla nello specifico.

‎Interazioni private

"Le persone avranno a disposizione luoghi semplici e intimi in cui avranno un controllo chiaro su chi possa comunicare con loro e fiducia nel fatto che nessun altro possa accedere a ciò che condividono".

"‎In pochi anni, mi aspetto che le versioni future di Messenger e WhatsApp diventino il principale strumento di comunicazione per le persone. Siamo concentrati su entrambe le applicazioni, per renderle più veloci, semplici, private e sicure, anche con crittografia end-to-end", spiega Zuckerberg nella lettera.

"Abbiamo intenzione di aggiungere altri modi per interagire privatamente con amici, gruppi e imprese. Se questa evoluzione ha esito positivo, interagire con i tuoi amici e familiari attraverso la rete di Facebook diventerà un'esperienza fondamentalmente più riservata".‎‎

facebook-moderazione-1037.jpg

‎Crittografia‎

"Le comunicazioni private delle persone dovrebbero essere sicure. L'impiego della crittografia end-to-end impedisce a chiunque — compresi noi — di sapere cosa condividono le persone attraverso i nostri servizi‎".

‎Immanenza dei dati‎‎

"Le persone dovrebbero sentirsi a proprio agio, senza doversi preoccupare che ciò che condividono gli si ritorca contro in futuro. Per questo non conserveremo i messaggi più a lungo di quanto sia necessario per erogare il servizio stesso o di quanto desiderino gli utenti".‎

‎Sicurezza‎‎

"Le persone devono aspettarsi che Facebook faccia tutto il possibile per garantire la loro sicurezza all'interno dei nostri servizi, entro i limiti di ciò che è possibile fare in un servizio cifrato".‎

‎Interoperabilità‎‎

"Gli utenti dovranno essere in grado di utilizzare una qualsiasi delle nostre app per raggiungere i propri amici, comunicando attraverso reti in modo semplice e sicuro". ‎

facebook-1034.jpg

‎Salvataggio sicuro dei dati

"La gente dovrà aspettarsi che la nostra azienda non conservi i dati sensibili in Paesi con deboli quadri normativi sui diritti umani, come quello alla privacy e alla libertà d'espressione, al fine di proteggerli da accessi non corretti". ‎

La carne messa al fuoco da Zuckerberg dunque è davvero molta e in alcuni casi il focus sulla privacy sembra anche sollevare forti perplessità legate alla sicurezza, ad esempio per quanto riguarda la crittografia, ma il buon Mark appare consapevole di questo e cerca di rassicurare i governi quanto gli utenti.

"Ci sono preoccupazioni sulla sicurezza reale da affrontare prima di poter implementare una reale cifratura end-to-end su tutti i nostri servizi di messaggistica. La crittografia è un potente strumento per la privacy, ma include anche quella di persone che fanno cose sbagliate. […] Stiamo dunque lavorando per migliorare la nostra capacità di identificare e bloccare i cattivi utenti, individuando modelli di attività o tramite l'uso di altri strumenti, senza necessariamente dover vedere il contenuto dei messaggi, e continueremo a investire in questo lavoro. Ma il compromesso sarà inevitabile perché non potendo accedere direttamente ai contenuti come oggi sarà impossibile filtrare tutto in maniera particolarmente efficace".‎

facebook-2121.jpg

‎Quando parla di interoperabilità poi, Zuckerberg fa riferimento a un altro argomento già emerso di recente, quello della possibilità di condividere messaggi e dati tra Instagram, Messenger, WhatsApp e, in futuro anche con gli SMS. Una soluzione che, se da un lato potrebbe portare a una fidelizzazione ancora maggiore degli utenti, dall'altro comporta rischi proprio per la privacy, poiché offrirebbe la possibilità di incrociare una maggior mole di dati per profilazioni più precise, anche solo a scopo pubblicitario.

Insomma, il cammino per il futuro sembra tracciato, anche con una certa precisione, ma la strada da percorrere appare lunga e non priva di asperità difficili da superare. Al momento però sembra proprio che non ci siano altre vie possibili da percorrere se Zuckerberg vuole davvero traghettare la sua azienda nel futuro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
In questo articolo vi proporremo 7 prodotti che molto probabilmente saranno scontati durante il Black Friday di novembre.
Immagine di Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.