Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

No, Abarth non tornerà a produrre motori a combustione

Abarth si concentrerà soltanto sulle auto elettriche, lo stop ai motori a combustione è definitivo. Il capo europeo conferma la svolta green del marchio

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 18/11/2024 alle 14:30

Abarth, il noto marchio di auto sportive, ha annunciato che si concentrerà esclusivamente sulla produzione di veicoli elettrici, abbandonando definitivamente i motori a combustione. La decisione è stata comunicata dal responsabile europeo del brand, Gaetano Thorel, in un'intervista ad Autocar.

Immagine id 39429

Questa svolta rappresenta un cambiamento significativo per Abarth, che ha costruito la sua reputazione sulle versioni ad alte prestazioni di modelli Fiat. La mossa è motivata dalle sempre più stringenti normative sulle emissioni e dai costi crescenti associati allo sviluppo di motori a combustione conformi.

Thorel ha spiegato le ragioni dietro questa decisione: "se produci una sportiva a combustione che emette 180g/km e sei in Italia, devi pagare tra €1000 e €2000 di tassa stradale ogni anno. È giusto quando posso offrire ai clienti una sportiva elettrica che si comporta allo stesso modo, ha lo stesso livello di divertimento e prestazioni equivalenti? Tutto allo stesso prezzo? Penso sia meglio offrire auto elettriche."

Il brand ha già introdotto due modelli elettrici: la 500e e la più recente 600e. Nel frattempo, i modelli a benzina 595 e 695 sono stati ritirati dal mercato ad agosto. Thorel ha escluso anche l'opzione di tecnologie ibride, affermando che i motori micro-ibridi previsti per la nuova Fiat 500 non consentirebbero di estrarre la potenza necessaria per creare una vera Abarth.

Nonostante il cambiamento radicale nella propulsione, Abarth intende rimanere fedele al suo DNA. Thorel ha sottolineato: "Carlo Abarth non ha mai realizzato un'auto da zero. Il DNA di Abarth è prendere un'auto convenzionale e spingerne le prestazioni attraverso motore, dinamica e suono, per renderla sportiva e accessibile."

Questa filosofia esclude, almeno per il momento, la possibilità di vedere modelli Abarth completamente indipendenti, come sta facendo Alpine con Renault. Tuttavia, Thorel ha lasciato aperta la porta a future interpretazioni Abarth di altri segmenti Fiat, inclusi potenziali SUV basati sul concept "giga-Panda" previsto per il 2027.

Immagine id 39430

La decisione di Abarth riflette una tendenza più ampia nell'industria automobilistica, con molti marchi che stanno rapidamente virando verso l'elettrificazione per rispondere alle normative ambientali e alle mutevoli preferenze dei consumatori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.