Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

ADAS in autostrada, quale si comporta meglio per EuroNCAP?

EuroNCAP ha stilato una nuova classifica riguardante il grado di sicurezza dei sistemi ADAS in autostrada; quale produttore si comporta meglio?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 26/11/2021 alle 10:47

L’EuroNCAP, come sappiamo, si occupa di definire le modalità di valutazione della sicurezza passiva e attiva dei nuovi veicoli, tramite l’utilizzo di specifici protocolli di prova così da offrire al consumatore informazioni chiare e precise. I test sono focalizzati principalmente sulla sicurezza e la prova più conosciuta è quella del crash test con i manichini; l’ente ha però di recente allargato la tipologia di analisi da effettuare e le ha estese ai sistemi di assistenza in autostrada.

Ma cosa si intende per “sistemi di assistenza in autostrada?” Il programma europeo ha preso in esame le auto dotate di dispositivi in grado di far mantenere una velocità costante, una corretta distanza di sicurezza e il veicolo al centro della corsia. In altre parole, si fa riferimento al cruise control adattivo e al lane centering; inoltre è stato considerato anche il supporto di sicurezza in caso di imprevisto (safety backup).

Le auto prese in esame da EuroNCAP sono state BMW iX3, Ford Mustang Mach-E, Cupra Formentor, Polestar 2, Hyundai Ioniq 5, Toyota Yaris e Opel Mokka-e. Secondo quanto riportato, l’auto più sicura è la BMW iX3 che riceve una classificazione “Molto buono”, Ford Mustang Mach-E (attualmente in prova su Tom’s Hardware) e Cupra Formentor si fermano a “Buono” mentre Polestar 2 e Ioniq 5 raggiungono la zona centrale “Medio”. Sottotono invece Opel Mokka-e e Toyota Yaris che ottengono una valutazione “Base”.

Modello Punteggio globale Assistance Competence Safety Backup
BMW iX3 Molto buono 83% 86%
Cupra Formentor Buono 70% 74%
Ford Mustang Mach-E Buono 69% 83%
Polestar 2 Medio 50% 85%
Hyundai Ioniq 5 Medio 77% 50%
Toyota Yaris Base 56% 53%
Opel Mokka-e Base 57% 44%

La tecnologia di assistenza alla guida è offerta su un numero sempre maggiore di vetture di nuova generazione, ma con livelli di prestazioni e costi differenti. Sono infatti i costruttori stessi ad offrire step incrementali di sistemi di guida autonoma e assistita, basti pensare a Tesla che su tutti i modelli rende disponibili le opzioni “autopilot avanzato” e “guida autonoma al massimo potenziale”. In linea generale, le vetture analizzate hanno mostrato un buon livello di Assistance Competence (dove il sistema aiuta il guidatore) e Driver Engagement (quando il conducente deve mantenere il controllo del veicolo).

In occasione dei nuovi test, EuroNCAP ha anche confermato l’interesse di scoprire come i sistemi di sicurezza possano riconoscere i mezzi a due ruote; nel prossimo futuro, quindi, per superare a pieni voti le verifiche sarà necessario che i sistemi avanzati possano distinguere ed evitare le moto. Come riportato in precedenza dallo studio RDW (la motorizzazione olandese), sebbene il cruise control adattivo sia generalmente in grado di “riconoscere” le moto, ci sarebbero difficoltà quando le stesse si trovano a marciare ai margini della loro corsia creando una difficoltà per il sistema. In virtù di questo aspetto, le prove future includeranno ulteriori test a riguardo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.