Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

App ANAS per tenere sotto controllo strade, ponti e viadotti. Tecnologia del MIT

L'ANAS ha sottoscritto un accordo col MIT per utilizzare una tecnologia che consente di sfruttare gli smartphone degli automobilisti come sensori per tenere sotto controllo lo stato di strade e viadotti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/10/2018 alle 16:25

Controllare lo stato di salute di strutture come strade, ponti e viadotti potrebbe presto diventare più semplice, grazie all'accordo stretto dall'ANAS e il Senseable City Lab Consortium del MIT di Boston. Grazie ad esso l'ANAS potrà infatti utilizzare una nuova tecnologia messa a punto dagli scienziati statunitensi, che sfrutta i sensori già presenti nei nostri smartphone per rilevare diversi parametri critici delle infrastrutture, consentendo così alle autorità di raccogliere molti più dati e pianificare più efficacemente eventuali interventi di manutenzione.

Per il momento la sperimentazione coinvolgerà due autostrade, il Grande Raccordo Anulare di Roma, tra le arterie più trafficate d’Italia con picchi di 168.000 veicoli al giorno, e la Roma-Aeroporto Fiumicino, che vede invece transitare oltre 100.000 veicoli al giorno. Il metodo, che non sostituirà l'attività di verifica dei ponti condotta da personale certificato e il sistema di controllo a intelligenza artificiale già sperimentato nel 2017 e ora in fase di prima installazione su interi itinerari stradali, è in realtà molto semplice.

anas-mit-2978.jpg

All'interno dei nostri smartphone infatti sono presenti diversi sensori in grado di raccogliere tantissimi parametri che, opportunamente registrati e analizzati, possono fornire informazioni coerenti e significative su alcune delle frequenze modali di un ponte, vale a dire sul comportamento dinamico di una struttura sottoposta a vibrazione, come dimostrato in uno studio recente condotto proprio dal Senseable City Lab Consortium su un ponte di Boston. Contribuire inoltre è semplicissimo perché basta installare l'app sul proprio smartphone assicurandosi che esso sia attivo durante il tragitto.

La sperimentazione rientra nell'ambito del programma Smart Road di ANAS che, grazie a un investimento complessivo di un miliardo di euro, sarà messo in atto in diverse fasi. La prima, che sarà realizzata nei prossimi tre anni, riguarda l’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, la Statale 51 in Veneto, la Tangenziale di Catania e la A19 Palermo Catania in Sicilia, le già citate autostrade A90 Grande Raccordo Anulare di Roma e A91 Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino e, infine, la A2 Autostrada del Mediterraneo, dove i lavori sono già partiti a settembre.

In vista dei Mondiali di Sci di Cortina 2021 inoltre ANAS, assieme a un Comitato Tecnico Scientifico di livello internazionale, punta a realizzare un modello evoluto di mobilità intelligente in grado di gestire al meglio i flussi di traffico e migliorare la sicurezza stradale. Il progetto che vede protagonista la viabilità di accesso a Cortina in occasione dei mondiali rappresenta il primo prototipo di smart mobility in Europa che vuole realizzare piattaforme integrate per la gestione della mobilità, partendo dai servizi e dalle tecnologie offerte dalle smart road ANAS con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, fluidità del traffico e comfort di guida.

Fonte dell'articolo: stradeanas.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.