Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Apple CarPlay reinventerà i cruscotti delle auto classiche

BlackBox Infinite, ha messo mano al nuovo framework di CarPlay per mostrare come i quadranti classici potessero essere reinterpretati in un veicolo moderno

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 27/06/2024 alle 22:00

Apple sta introducendo una serie di innovazioni molto interessanti per la prossima generazione di CarPlay, progettando un sistema ancora più integrato. La nuova versione mira a permettere a CarPlay di riflettere la sua interfaccia su ogni display del veicolo e di accedere alle informazioni fornite da quasi ogni sensore dell'auto, diventando così l'esperienza utente predominante del veicolo.

Con il crescente utilizzo di CarPlay nelle automobili moderne, la società di Cupertino cerca di rafforzare il legame degli utenti con il loro dispositivo più importante, l'iPhone, facendone il fulcro del sistema di bordo dell'auto. Il prossimo CarPlay sarà in grado di interfacciarsi con i dati dei sensori reali della vettura e utilizzare queste informazioni in sola lettura per configurare interi gruppi di strumenti tramite il framework Apple, a condizione che i produttori automobilistici siano collaborativi.

La sfida è stata raccolta da BlackBox Infinite, un'agenzia di design che ha lavorato recentemente con il nuovo framework di CarPlay. L'obiettivo era mostrare come i quadranti classici, antecedenti all'era dei display digitali, potessero essere reinterpretati in un veicolo moderno.

Tra le auto prese come riferimento per le reinterpretazioni ci sono la Porsche 911 930 Turbo, l'Acura NSX, la Ferrari Testarossa, la Lancia Delta Integrale, la Honda S2000, la DeLorean e la C4 Chevrolet Corvette.

Guarda su

Nel video pubblicato da BlackBox, si può vedere come il team sia riuscito a reinterpretare il design originale, integrandolo in uno spazio contemporaneo che rispetta l'estetica tipica di Apple. Questo potrebbe dar vita a opportunità di personalizzazione ancora inesplorate, consentendo agli automobilisti, e ai produttori di vetture, di riproporre lo stile classico dei cruscotti nell'ambiente digitale moderno.

Alcuni produttori automobilistici, come la Ford con la nuova Mustang, hanno già implementato sistemi che consentono agli utenti di rivivere l'esperienza dei quadranti in stile Fox Body semplicemente premendo un pulsante. Tuttavia, questa soluzione rimane interna all'auto e non sfrutta le potenzialità offerte da CarPlay.

Nonostonde questa apertura verso la personalizzazione, Apple è nota per il suo approccio generalmente restrittivo rispetto alle modifiche dei suoi prodotti. General Motors e Mercedes-Benz, ad esempio, hanno deciso di non sfruttare completamente le nuove capacità di CarPlay proprio per questo motivo. 

Sorge quindi il dubbio su quanto Apple permetterà effettivamente di personalizzare il nuovo framework di CarPlay e se tale personalizzazione potrà estendersi a un livello che soddisfi pienamente le esigenze e i desideri degli automobilisti più entusiasti.

L'idea stessa di poter modificare l'interfaccia del proprio veicolo e arricchirla con elementi visivi classici, potrebbe aprire nuove possibilità di mercato sia per gli sviluppatori di app specifiche per CarPlay sia per stessi produttori automobilistici. Tuttavia, il potenziale effettivo di queste innovazioni rimane ancora da vedere.

Fonte dell'articolo: insideevs.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #4
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #5
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #6
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.