Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Asfalto che dura in eterno, un progetto tutto italiano

L'azienda bergamasca Iterchimica ha brevettato un supermodificante basato sul grafene che consente di realizzare pavimentazioni stradali perpetue. Previsti benefici enormi per i costi di manutenzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 20/11/2017 alle 14:22

Asfalto che dura in eterno, o quasi. È questo l'ambizioso piano di Iterchimica, azienda italiana con sede a Suisio (provincia di Bergamo), che ha depositato un particolare brevetto relativo ad un supermodificante basato sul grafene. Un progetto che consentirebbe di realizzare pavimentazioni stradali perpetue, raddoppiando gli anni necessari per la manutenzione.

"L'asfalto è il materiale sopra il quale probabilmente passiamo la maggior parte del tempo della nostra vita. In Italia ci sono quasi 7milia chilometri di autostrade, 22mila chilometri di interesse nazionale, 155mila chilometri di regionali. In totale un nastro di 185mila chilometri, a cui aggiungere quelle urbane, le ciclabili, le piste degli aeroporti", ha dichiarato Federica Giannattasio, amministratore delegato di Iterchimica, all'interno di un'invervista rilasciata a Repubblica.

asfalto grafene

Dati certamente significativi, anche da un punto di vista economico, che hanno dunque spinto Iterchimica ad operare un lungo lavoro di ricerca che è poi sfociato nel brevetto in questione. Questo supermodificante utilizza tra gli additivi il grafene, un materiale di cui ci siamo occupati più volte qui su Tom's Hardware, viste le sue indubbie proprietà.

Leggi anche: Grafene per curare le lesioni al midollo spinale

Secondo Federica Giannattasio, l'utilizzo del grafene rappresenta una vera e propria rivoluzione. Grazie alla sua particolare resistenza e flessibilità infatti, un manto stradale realizzato con il supermodificante di Iterchimica avrebbe bisogno di manutenzione ogni 12-14 anni, contro i 7 anni di media necessari per le attuali pavimentazioni.

nanostrisce grafene
Nanostrisce di grafene

Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, è stato inoltre possibile individuare il giusto quantitativo di grafene necessario per avere miglioramenti, rispetto ai materiali utilizzati attualmente, che oscillano tra il 70% e il 210%, senza però far lievitari troppo i costi. Del resto, il grafene è un materiale costoso.

Non solo, ma Iterchimica ha anche stretto un accordo con Directa Plus, società italiana quotata all'Aim di Londra, tra i maggiori produttori mondiali di materiali a base di grafene. Tutto questo nella logica di poter essere pronti ad una produzione su larga scala.

pla1

In tal senso, Federica Giannattasio auspica che i grandi gruppi industriali, gli amministratori locali, le società di costruzioni e l'Anas si facciano avanti per stringere collaborazioni e poter dunque far fruttare concretamente il brevetto depositato da Iterchimica.

Leggi anche: Si può produrre il grafene con esplosioni controllate

Considerando gli enormi costi per il rinnovamento del manto stradale e la condizione non proprio idilliaca delle nostre strade, la possibilità di poter avere una pavimentazione stradale in grado di resistere per molto più tempo e di allungare i periodi di manutenzione, potrebbe davvero rappresentare una svolta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.