Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Audi mostra al NIPS il parcheggio automatico intelligente

Audi mostra al NIPS il livello di progresso raggiunto da un'automobile nell'ambito della logica di funzionamento di parcheggio intelligente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Delfino

a cura di Alessandro Delfino

Pubblicato il 06/12/2016 alle 18:26 - Aggiornato il 07/12/2016 alle 05:59

I sistemi in grado di apprendere autonomamente rappresentano una tecnologia chiave per la guida pilotata in campo automotive. Audi ha sviluppato un ampio know-how nel settore Machine Learning.

La casa dei quattro anelli è l'unica azienda automobilistica presente alla conferenza NIPS con un proprio stand espositivo e una dimostrazione pratica. Un modello di auto in scala 1:8 denominato "Audi Q2 deep learning concept" effettua dimostrazioni pratiche di parcheggio intelligente. In un'area di 3 x 3 metri è in grado di ricercare e trovare autonomamente uno spazio adeguato parcheggiando al suo interno.

A1612509 large

Il sistema di sensori dell'Audi Q2 deep learning concept consiste in due mono-telecamere, orientate in avanti e indietro, e in dieci sensori a ultrasuoni posizionati intorno all'intera carrozzeria. Un computer di bordo trasforma le informazioni fornite da tali sistemi in segnali di comando per lo sterzo e per il suo motore elettrico. In una prima fase l'auto rileva la propria posizione rispetto al parcheggio sulla superficie di marcia. Appena rileva uno spazio adeguato, calcola come eseguire le corrette manovre di parcheggio con spostamenti di avanzamento e arretramento e con opportune sterzate.

A1612506 large

La capacità di parcheggiare autonomamente è supportata dal Deep Reinforcement Learning che consente al sistema di apprendere informazioni anche dai tentativi e dagli errori. Inizialmente l'automobile sceglie in modo casuale la direzione di marcia per le manovre. Un algoritmo riconosce automaticamente le azioni con esito positivo e migliora in questo modo sempre di più la logica di parcheggio. Il sistema è pertanto in grado di assolvere in totale autonomia anche manovre complesse.

L'Audi Q2 deep learning concept è un progetto sperimentale di Audi Electronics Venture GmbH (AEV), una consociata di AUDI AG con sede a Gaimersheim. La successiva fase di sviluppo interesserà l'implementazione di tale tecnologia legata al parcheggio intelligente su un modello di serie.

La rete globale Audi può contare su organizzazioni di ricerca e aziende estremamente avanzate nella Silicon Valley (USA), in Europa e in Israele. La casa dei quattro anelli collabora tra l'altro con MobilEye, azienda leader a livello mondiale nel settore del riconoscimento di immagini. Nell'ambito di tale cooperazione, i due partner hanno sviluppato anche un software basato sul Deep Learning per la percezione dell'ambiente circostante.

Audi introdurrà per la prima volta questo software innovativo nella centralina dei sistemi di assistenza alla guida (zFAS) nel 2017 con il debutto della nuova generazione di Audi A8. NVIDIA, azienda leader nello sviluppo e la produzione di sistemi hardware, è stata un importante partner nella realizzazione del sistema zFAS. Grazie alle soluzioni tecniche sviluppate il conducente viene pilotato durante la marcia in situazioni di coda e nelle manovre di parcheggio.

A1612508 large

Audi intensificherà ulteriormente la collaborazione con partner dell'industria high-tech per un maggiore grado di integrazione dei componenti dotati di intelligenza artificiale. La tecnologia basata sull'intelligenza artificiale è essenziale per la gestione di situazioni complesse, per esempio nel traffico cittadino. Le automobili a guida autonoma sono in grado di valutare correttamente l'ambiente circostante e di eseguire le relative manovre di marcia.

La conferenza NIPS offre anche l'opportunità di dare uno sguardo su queste e altre opzioni di sviluppo futuro agli specialisti in intelligenza artificiale interessati a svolgere attività innovative insieme ad Audi su intelligenza artificiale, Machine Learning, Cloud Computing, Data Analytics e architettura automotive. Esperti della Casa di Ingolstadt nei settori della tecnologia e del personale forniranno informazioni sulle varie opportunità di collaborazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.