Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8 Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8...
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...

Auto elettriche, alleanza UE: grandi obiettivi per la produzione di batterie

Francia e Germania sono pronti a collaborare con altri stati. L’obiettivo è di realizzare 15 fabbriche entro il 2025 in grado di produrre celle per sei milioni di auto elettriche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 26/11/2020 alle 20:19

Sono ormai numerosi i progetti di mobilità sostenibile avviati, o in fase di sperimentazione, nei diversi Stati europei. Lo sviluppo di batterie per auto sempre più efficienti è dunque fondamentale per una maggiore diffusione della nuova mobilità elettrica.

Entrare nella nuova era della mobilità sostenibile con  servizi innovativi prelude soluzioni semplici e vantaggiose. Offrire in tutta Europa una gamma di prodotti e soluzioni tecnologiche consentirebbe, inevitabilmente, un'ottimizzazione della mobilità del futuro.  Non a caso, l’industria dell’auto si trova in un punto di svolta sia in Europa che in l’Italia. Negli ultimi giorni, la Conferenza europea sulle batterie ha fornito una chiara fotografia dello sviluppo delle auto elettriche nel Vecchio Continente, a partire dalle Gigafactory in cui si dovrebbero assemblare le batterie.

foto-generiche-129195.jpg

Grandi progetti per il futuro

Francia e Germania sono pronti a collaborare con molti altri Paesi al fine di realizzare grandi progetti. Secondo quanto riportato dal vicepresidente della Commissione Ue, Maros Sefcovic, promotore dell’alleanza europea sulle batterie l’obiettivo è quello di realizzare 15 fabbriche entro il 2025 in grado di produrre celle per sei milioni di auto. 

L’Italia non sarà assente. Il nostro paese, rappresentato dal Ministro per lo Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, rende noto che prenderà parte a due progetti sulle batterie: il primo – approvato lo scorso dicembre – promosso dalla Francia, interesserà ben 17 gruppi industriali e, insieme all’Italia, ci saranno Germania, Svezia, Belgio, Finlandia e Polonia. Il secondo progetto – ancora in fase di valutazione da parte della stessa Commissione – vedrà la partecipazione della promotrice, ovvero la Germania, congiuntamente a 50 aziende e altri 11 paesi, quali Francia, Austria, Belgio, Polonia, Svezia, Croazia, Grecia, Slovacchia, Spagna, Finlandia.

L’Italia sostiene sia i progetti già lanciati che quelli allo studio, perché intervengono nei settori su cui vanno subito mobilitati i maggiori investimenti iniziali, cioè quelli che avranno a termine le maggiori ricadute in termini di sviluppo sostenibile - queste le parole del ministro Stefano Patuanelli.

foto-generiche-129194.jpg

Inevitabilmente, l’alleanza tra i paesi europei pone il chiaro obiettivo di creare un’industria competitiva a livello globale. L’Europa ha necessità di diventare un hotspot globale per le batterie e sembra dunque essere pronta ad accelerare la transizione dell’industria automobilistica, cosi da non dover dipendere dalla produzione cinese e americana.

L’UE – ha anticipato Sefcovic – presenterà a dicembre una proposta per garantire che solo le batterie più ecologiche e sicure arrivino sul nostro mercato.

foto-generiche-129196.jpg

Alleanza: obiettivo 2025

L’alleanza è stata creata cosi da costruire una catena del valore delle batterie competitiva a livello globale, ma anche innovativa e sostenibile. Secondo quanto dichiarato dal vicepresidente Sefcovic, il valore di mercato previsto entro il prossimo 2025 è pari a 250 miliardi. Inoltre, viene ribadito che grazie ad oltre 500 attori industriali, l’alleanza si è rivelata un successo. Non a caso, lo scorso 2019 ha attratto 60 miliardi circa di investimenti e 25 miliardi nel 2020.

Gli investimenti degli Stati europei non saranno esclusivamente concentrati sulla fase di produzione delle batterie, ma anche su diversi aspetti fondamentali del settore. Quali l’estrazione e la lavorazione delle materie prime, la produzione di componenti fondamentali e la stessa messa a punto di sistemi sostenibili per il riciclaggio.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #4
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
  • #5
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #6
    AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn collaborano per sviluppare veicoli autonomi di livello 4 destinati ai servizi di robotaxi globali
Immagine di Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Schermo CarPlay wireless 7" con sconto del 54%: solo 41,81€ invece di 89,99€
Immagine di Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.