Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Auto elettriche: per Stellantis sono troppo costose e imposte dai governi

Arriva una doccia fredda per il settore dell'elettrico da parte del numero uno di Stellantis: le auto elettriche sono ancora troppo care e imposte dai governi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 13/05/2021 alle 09:45

Negli ultimi mesi Carlos Tavares ha espresso a più riprese alcune perplessità riguardanti la mobilità elettrica, in particolare per i costi troppo alti e per la limitata accessibilità ai sistemi di ricarica, utilizzando sempre frasi moderate e mai troppo negative. Ieri, invece, il numero uno di Stellantis si è spinto un po’ in là menzionando anche i governi con le loro forti imposizioni.

A suo avviso, i veicoli elettrici e la relativa transizione è una strategia imposta direttamente dall’alto che, tuttavia, al momento permette solo alle fasce più abbienti di poterne acquistare uno. Secondo Tavares, è ancora estremamente complicato riuscire a promuovere la vendita di un’auto compatta elettrica da 30mila euro, quando con circa la metà del prezzo è possibile acquistare la variante endotermica. Insomma, come ampiamente ribadito, gli incentivi all'acquisto di auto elettriche sono più fondamentali del previsto e attualmente l'unico strumento che consente un rinnovamento continuo dei parchi auto.

stellantis-160623.jpg

Se da un lato ci sarebbe il desiderio di mantenere accessibili le soluzioni green, dall’altro l’attuale crisi dei semiconduttori sta mettendo in ginocchio il settore dell’automotive obbligando alcune case a dover necessariamente cambiare la dotazione di serie o eliminare direttamente alcuni accessori troppo gravosi per la linea di produzione. Più a lungo durerà la crisi, più sarà complicato mantenere questo modello di business e per questo motivo è necessario potersi slegare dall’oriente e avere una produzione europea di tutti i componenti. Secondo Tavares la crisi sarebbe solo all’inizio e potrebbe protrarsi anche nel 2022, complice un’imminente ondata di rincari anche nei prezzi delle materie prime.

I chip vengono utilizzati dalle case automobilistiche per praticamente qualsiasi cosa, dalle centraline dei motori sino ai sistemi di assistenza alla guida (ADAS). A questo proposito, nella conferenza web Tavares ha accennato alla guida autonoma, quella al 100% slegata dall’interazione dell’uomo, e secondo lui è ancora lontana come idea e tecnologia. Infine, ha speso anche due parole sugli attuali marchi di Stellantis, precisando come Alfa Romeo, Lancia e DS siano soluzioni complementari che possono tranquillamente coesistere offrendo modelli differenti e capaci di attirare un maggior pubblico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.