Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Avanti Tutta - LA FRANCIA COLPISCE ANCORA (EP.4)

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Pomes

a cura di Andrea Pomes

Pubblicato il 18/04/2019 alle 15:30

Per quanto fosse più piccola rispetto ad altre auto dell'epoca e con un prezzo più popolare di molte altre auto meno moderne ed innovative, la Traction Avant non era una trazione anteriore destinata a motorizzare la maggioranza della popolazione, esattamente come le pionieristiche Miller, Alvis, Cord e Tracta; ma almeno la Citroën è stata un successo.

Fino a questo momento della storia dell'auto l’unica vettura a trazione anteriore veramente popolare è la DKW, che con tutta la famiglia delle vetture F è ancora in testa alle vendite in germania. Ma le voci che corrono riguardo all'imminente motorizzazione di massa dall’Italia di Mussolini (Fiat 500 "Topolino") e dalla Germania di Hitler (KdF Wagen) mettono in moto anche la Citroën in Francia.

L’attuale direttore, Boulanger, è convinto che la stessa tecnologia ormai sviluppata e messa a punto sulla la Traction Avant può essere applicata con successo anche su un’auto estremamente spartana, un “ombrello con 4 ruote”.Per la prima volta nella storia dell’auto viene lanciato un sondaggio per capire cosa vuole il mercato. La risposta? Un’auto semplice, capace di essere usata da chiunque e che un contadino possa usare per portare latte o uova dalla fattoria al mercato.

Lo stesso team che lavorò sulla Traction Avant si mette quindi al lavoro sulla TPV (Très Petite Voiture) con lo stesso spirito innovativo. Al contrario dei tempi stretti richiesti per la famiglia delle Traction Avant, il progetto comincia nel 1935 per finire nel 1939, quando la TPV è pronta per essere svelata al pubblico.

foto-generiche-29339.jpg

(Dato l'aspetto estremamente spartano, è stato un bene che il pubblico non ebbe modo di vederla all'epoca)

Ma il pubblico non potrà vederla ancora per quasi 10 anni.

La seconda guerra mondiale obbliga la conversione delle fabbriche per lo sforzo bellico e al momento dell’invasione bisogna fare tutto il necessario per evitare che il progetto cada in mano ai tedeschi. Serve distruggere quasi tutti i prototipi, nascondere i rimanenti e sperare in futuro migliore.

Questo arriva, a fatica, cinque anni dopo. È il 1944 quando Boulanger è abbastanza certo della disfatta dei tedeschi da far riprendere i lavori sul progetto. Comincia un’opera di rifinitura e correzione dei difetti della TPV. Termina nel 1948, quando viene svelata la 2CV.

foto-generiche-29337.jpg

(La carrozzeria è stata rivista con l'aiuto, e il sollievo, di Flaminio Bertoni)

Si tratta di una spartana vettura a 4 posti, semplici sedili tubolari coperti di tela, con motore un bicilindrico raffreddato ad aria da 375cc, a trazione anteriore e con sospensioni indipendenti su tutte e quattro le ruote. È leggera e consuma 5 litri per 100km.

Per quanto le tecnologie sviluppato per la Traction Avant fossero state la base di partenza per la TPV, la 2CV ha una disposizione degli organi meccanici differenti, con il motore a sbalzo davanti ai semiassi anteriori e il gruppo cambio differenziale che punta verso la cabina. Una soluzione del tutto simile a vetture altrettanto economiche, come la Fiat 600 o la Renault 4CV, che però lo installano al retrotreno anziché all’avantreno.

foto-generiche-29338.jpg

(Un esempio schematico dei layout della 2CV, sopra, e della FIAT 600, sotto.)

Alla sua presentazione, la 2CV esteticamente non piace, ma la semplicità, il prezzo molto basso e le buone soluzioni adottate affascinano il pubblico e la vettura verrà prodotta, con costanti aggiornamenti, fino al 1990 superando i 5 milioni di esemplari e diventando un'icona dell'industria dell'auto e della Francia stessa. Boulanger fu molto lungimirante, ma, come per Citroën, non riuscì a rendersi conto di quanto avesse indovinato la 2CV. Morì in un incidente stradale nel 1950 durante la prova un prototipo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.