Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8 Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8...
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...

Stop all’utilizzo selvaggio dei monopattini elettrici: assicurazione obbligatoria

Importanti novità per chi utilizza i monopattini. Al Senato sono al vaglio una serie di nuove regole che richiederanno l'utilizzo di una assicurazione e di dispositivi di protezione come il casco.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 23/06/2021 alle 20:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:15

Se hai un monopattino elettrico e lo usi quotidianamente potresti dover presto cambiare le modalità di utilizzo. Le regole per utilizzare i monopattini elettrici in Italia potrebbero presto subire una modifica in quanto al Senato è stato presentato un nuovo disegno di legge che introduce una serie di novità e cerca di porre fine all’utilizzo “selvaggio” in strada, soprattutto nelle grandi città.

Il primo articolo definisce che i monopattini potranno circolare liberamente nei centri abitati e nelle strade urbane con limite di velocità di 50 km/h e sulle strade extraurbane, qualora fosse presente una pista ciclabile, esclusivamente all'interno della medesima. Resta comunque in mano ai Comuni la possibilità di stabilire precisi divieti o limitazioni alla circolazione nelle aree pedonali e sulle strade. Le regole saranno decise in base alla sicurezza dei pedoni, degli utenti della strada e naturalmente a seconda delle caratteristiche geometriche funzionali.

Le velocità consentite sono di 25 km/h in strada e di 6 km/h nelle aree pedonali; vietata la circolazione in assenza di luci, di un regolatore di velocità e di un sistema di frenata idoneo. In caso di controllo, qualora ci fossero irregolarità, il conducente potrà ricevere una sanzione da 100 sino a 400 euro.

arevo-scotsman-163981.jpg

La più grande novità riguarda l’introduzione dell’assicurazione (secondo articolo) che diventerebbe obbligatoria per poter circolare su strade pubbliche. In assenza, il conducente potrà ricevere una multa da 500 a 1.500 euro. Il terzo articolo è un ulteriore importantissima novità: l’introduzione del casco. Quest’ultimo non sarà l’unico indumento da indossare, ma è previsto l’utilizzo di un giubbotto o bretelle retroriflettenti, così da consentire a tutti di vedere precisamente il veicolo con relativo conducente. La multa in questo caso è compresa tra 83 e 332 euro. Per le infrazioni più serie è comunque previsto il fermo amministrativo.

L’articolo quattro definisce invece che i monopattini potranno essere guidati sin dai 14 anni a patto di avere conseguito almeno la patente AM. Il quinto disegno di legge prevede specifiche norme di comportamento da utilizzare lungo le strade, come ad esempio:

  • trasportare un passeggero;
  • trasportare un carico;
  • spingere o trainare un carico o un veicolo;
  • farsi trainare o rimorchiare da un veicolo;
  • guidare il mezzo mentre si è al telefono;
  • guidare il mezzo mentre si ascolta la musica con le cuffie;
  • condurre il mezzo con un andamento irregolare e pericoloso.

In caso di inosservanza si rischia una sanzione compresa tra 83 e 332 euro più il fermo amministrativo. Naturalmente è vietato anche mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici o aver assunto sostanze stupefacenti. L’ultimo articolo riguarda la sosta: sarà vietato lasciare il monopattino sui marciapiedi e ogni Comune dovrà studiare e offrire delle apposite zone per parcheggiare il mezzo. Una regola simile a quella dei ciclomotori che però, come sappiamo, non viene mai rispettata. Nessuna informazione sulla targa, chiesta in più occasioni da diversi esponenti; in questa giungla di norme e disposizioni non si prevede al momento l'introduzione di nessun dispositivo in grado di identificare in modo univoco il veicolo stesso o l'intestatario della licenza. 

Novità anche per i servizi di sharing che dovranno necessariamente offrire una copertura assicurativa e fornire casco e pettorina nel caso l’utente ne sia sprovvisto. Inoltre, prima dello sblocco del monopattino, le società dovranno verificare telematicamente se il conducente rispetta i requisiti richiesti per condurre il veicolo.

arevo-scotsman-163983.jpg
Il più venduto su Amazon è il monopattino Xiaomi Mi Electric Scooter 1S!

Fonte dell'articolo: www.senato.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn collaborano per sviluppare veicoli autonomi di livello 4 destinati ai servizi di robotaxi globali
Immagine di Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Schermo CarPlay wireless 7" con sconto del 54%: solo 41,81€ invece di 89,99€
Immagine di Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.