Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Audi Q3 punta tutto sull'ibrido La nuova Audi Q3 punta tutto sull'ibrido...
Immagine di Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford...

Batterie 4680 di Tesla: tanta attesa e poca resa

Le batterie 4680 di Tesla, dopo tante promesse, stanno deludendo le aspettative: i test di UC San Diego ci spiegano perché.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 30/11/2022 alle 15:00

Si è parlato per lungo tempo delle batterie con celle 4680 che, secondo Tesla, avrebbero dovuto dare una grossa spinta al mercato della mobilità elettrica: ad oggi gli studi indipendenti condotti su queste celle dimostrano che la densità energetica è più bassa rispetto alle precedenti e che per produrle è necessaria una maggior quantità di cobalto, un materiale che contribuisce alla scarsa densità energetica a differenza del nichel.

La ricerca è stata condotta dall'Università di San Diego in collaborazione con il canale Youtube The Limiting Factor, specializzato in divulgazione scientifica e tecnologica: le analisi sono state condotte su una cella 4680 prelevata dal pacco batteria di una delle nuove Tesla Model Y dopo appena 420 miglia di strada percorse, praticamente una cella nuova.

tesla-model-y-long-range-201402.jpg

I test della UC San Diego hanno registrato una densità energetica nominale di 244 watt-ora per chilogrammo, mentre l'energia netta ed effettivamente utilizzabile è di 230 watt-ora per chilogrammo: per fare un confronto, le celle LG 2170 utilizzate su alcuni modelli Long Range di Tesla hanno una densità energetica netta di 238 watt-ora per chilogrammo, mentre le celle 2170 prodotte da Panasonic arrivano a toccare i 255 watt-ora per chilogrammo.

L'alta concentrazione di cobalto è sicuramente uno dei motivi che contribuiscono alla bassa densità energetica, ma secondo i ricercatori dell'Università di San Diego non dovrebbe essere difficile modificare le celle per utilizzare del silicio nell'anodo, anche in minima parte: apportata questa modifica la densità energetica potrebbe migliorare drasticamente, arrivando a circa 280 watt-ora per chilogrammo netti.

Ispirata da questa soluzione, anche BMW ha deciso di sviluppare una batteria simile a quella di Tesla per le sue prossime auto: a differenza di Tesla però, BMW si sta già muovendo per utilizzare meno cobalto e una maggior quantità di nichel e silicio nelle sue celle, così da migliorare drasticamente la densità energetica - stimata in un 20% in più rispetto alle attuali batterie della casa tedesca.

Per chi fosse interessato alla spiegazione approfondita sui test effettuati, di seguito riportiamo il link al video pubblicato da The Limiting Factor su Youtube.

Guarda su

Fonte dell'articolo: carbuzz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Con sorpresa di nessuno, Xbox Game Pass aumenta di prezzo (ancora)
  • #4
    Switch 2 gli cancella 20 anni di progressi su Pokémon: fan completamente devastato
  • #5
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford
Articolo 1 di 5
Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford
Ford conferma il declino dell'interesse per i motori: i consumatori oggi non considerano più il motore a combustione come elemento distintivo dell'auto
Immagine di Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford
30
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova Audi Q3 punta tutto sull'ibrido
Audi presenta la Q3 di terza generazione: nuovi motori, sospensioni, capacità del bagagliaio aumentata e il super ibrido per fare la differenza
Immagine di La nuova Audi Q3 punta tutto sull'ibrido
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Renault Espace: più bella e tech ma con consumi bassissimi
La nuova Renault Espace ha un design elegante, una guida sorprendentemente agile e tecnologia per un comfort da prima classe. Prezzi da 42.300 euro
Immagine di Renault Espace: più bella e tech ma con consumi bassissimi
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Renault Symbioz: con il nuovo ibrido si consuma ancora meno
La Symbioz guadagna un 1.8 litri più potente, efficiente e brillante. Comfort elevato, buon bagagliaio, guida fluida. Prezzi da 32.450 euro
Immagine di Renault Symbioz: con il nuovo ibrido si consuma ancora meno
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Polestar presenta una speciale livrea per la Mille Miglia
Polestar torna alla Mille Miglia Green con l'intera gamma elettrica per difendere il titolo 2023, presentando la Collezione Mille con livree speciali
Immagine di Polestar presenta una speciale livrea per la Mille Miglia
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.