Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Batterie allo stato solido, QuantumScape si prepara a produrre 100.000 unità all’anno

QuantumScape si prepara a produrre batterie allo stato solido in un impianto da costruire a San José: obiettivo 100 mila unità all'anno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 22/02/2021 alle 16:03 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:41

QuantumScape ha diffuso nelle scorse ore il primo resoconto trimestrale dall’entrata in borsa dopo fusione inversa con Kensington Capital Acquisition Corp., facendo congiuntamente alcune dichiarazioni sullo sviluppo della tecnologia delle celle allo stato solido. Lo scorso dicembre, la società guidata Jagdeep Singh aveva esposto alcuni dei propri progressi nel percorso relativo alla tecnologia delle celle allo stato solido, in grado di accogliere più energia rispetto a quelle agli ioni di litio.

quantumscape-132461.jpg
Sebbene ci sia ancora un sacco di lavoro da fare e possiamo incontrare nuovi ostacoli man mano aumenteremo il numero di strati, questo è un risultato incredibilmente importante e siamo entusiasti di esserci arrivati così presto quest’anno, ha commentato Jagdeep Singh nella lettera agli investitori.

Non a caso, in occasione del report trimestrale, QuantumScape ha confermato che sono state realizzate le prime celle a più strati nella produzione pilota. Jagdeep ha tuttavia spiegato che la società accelererà la produzione delle batterie allo stato solido costruendo una linea pilota di produzione nella città californiana di San Jose. Il sito produttivo, denominato QS-0, sarà costruito a partire dalla seconda metà del 2021 per poi realizzare 100.000 celle all'anno dal 2023. L’obiettivo di Quantumscape sarebbe inoltre quello di destinare alla fabbrica QS-0 non solo la realizzazione delle celle allo stato solido, ma anche la messa a punto di nuovi metodi produttivi altamente automatizzati.

É importante ribadire che la società americana utilizzerà le celle prodotte a partire dal 2023 per effettuare una serie di studi e valutare, conseguentemente, applicazioni anche in campi che non riguardano il settore automotive. La collaborazione della società con Volkswagen andrà inevitabilmente avanti, ma probabilmente la Casa di Wolfsburg avrà a disposizione batterie allo stato solido solamente a partire dal 2024. Nonostante i piani richiedano ancora qualche anno prima di una vera e propria diffusione della nuova tecnologia, QuantumScape afferma di essere al momento l’unica realtà al mondo in grado di produrre batterie allo stato solido quasi pronte alla commercializzazione.

quantumscape-132460.jpg
A differenza nostra gli altri riscontrano almeno uno dei due problemi che noi abbiamo risolto. Ci sono quelli che sono tornati agli anodi a base di carbonio, che hanno performance peggiori in termini di velocità di ricarica e di densità energetica, e ci sono quelli che hanno anodi a litio metallo ma che possono lavorare solo in determinate condizioni riproducibili in laboratorio, e quindi sono ancora alla fase di sperimentazione.

Queste le dichiarazioni di Jagdeep che sottolineano come gli altri competitor, ad esempio Nio e Toyota, siano ancora indietro nello sviluppo di tali tecnologie. Non a caso, l’azienda americana è in grado di produrre celle multistrato laddove altri attualmente non riescono ad andare oltre i progetti single layer. Ad oggi, le celle Quantumscape a quattro strati hanno dimensioni di 30 mm x 30 mm e garantiscono una resa pari o superiore al 90% anche dopo 800 cicli. L’obiettivo è però quello di arrivare a fine 2021 con celle di dimensioni più grandi, pari a 70x85 mm con una composizione di 8/10 strati, per poi giungere a 12 strati entro il prossimo anno.

Per saperne di più sulle nuove auto, vi proponiamo il libro "Le batterie al litio nella trazione ibrida e elettrica" disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.