Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

BMW e Ford, grandi investimenti per lo sviluppo di batterie allo stato solido

Ford e BMW investiranno ben 130 milioni di dollari nella start-up Solid Power con l'obiettivo di implementare sui veicoli batterie innovative.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 05/05/2021 alle 18:01 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:27

Ford e BMW investiranno ben 130 milioni di dollari nella start-up Solid Power, specializzata nello sviluppo di batterie allo stato solido innovative, con l'obiettivo di implementare celle più efficienti e ridurre i costi finali dei loro veicoli.

solid-power-158739.jpg

Continuano gli investimenti da parte delle case automobilistiche che puntano ormai alla graduale ottimizzazione della loro gamma di veicoli elettrici. Parliamo infatti del secondo investimento fatto in Solid Power per la casa automobilistica Ford, dopo quello da 26 milioni di dollari del 2018.

Non a caso, la stessa Solid Power sembra essere riuscita a sviluppare una tecnologia in grado di fornire una percentuale maggiore di densità di energia rispetto alle batterie agli ioni di litio comunemente utilizzate. A partire dal prossimo anno entrambe le case automobilistiche riceveranno nuove celle ad alta energia da 100 Ah per effettuare appositi test di validazione e poter studiare l'implementazione di tale tecnologia sui loro modelli futuri.

Le partnership e l’introito di capitale che ne deriva ci metteranno davvero su una buona base per seguire la nostra roadmap, che qualifica in maniera positiva la tecnologia delle batterie allo stato solido e la introduce nei veicoli in un futuro non troppo distante, ha spiegato il co-fondatore e amministratore delegato di Solid Power, Doug Campbell.

Guarda su

Oltre alla capacità di fornire il 50% in più di densità di energia, a caratterizzare le nuove batterie sarebbe l'elevata sicurezza conseguenza della mancanza di componenti infiammabili.

Semplificando il design delle batterie a stato solido rispetto a quelle agli ioni di litio, saremo in grado di aumentare l'autonomia dei veicoli, migliorare lo spazio interno e il volume di carico e, in ultima analisi, fornire costi inferiori e e un valore migliore per i clienti. Non vediamo l'ora di fornire questi miglioramenti e di lavorare con Solid Power per integrare rapidamente e senza soluzione di continuità le loro celle per batterie allo stato solido a base di solfuro nei processi di produzione di celle agli ioni di litio esistenti in modo più efficiente di quanto possano fare i produttori di celle allo stato solido basate sull'ossido, ha commentato Ted Miller, manager di Ford per i sottosistemi di elettrificazione e ricerca sull'alimentazione.
Il libro "Come scegliere la tua nuova auto. Ibrida, elettrica, condivisa: 100 domande, 100 risposte" è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.