Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

BMW manterrà il motore 6 cilindri anche sulla prossima M3

La BMW M3 avrà sempre un motore termico 3.0 litri 6 cilindri in linea anche per la prossima generazione, in linea con la domanda di mercato

Advertisement

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/10/2024 alle 11:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La BMW M3 continuerà ad essere offerta con motore a benzina anche in futuro, secondo quanto dichiarato da Frank van Meel, capo del reparto BMW Motorsport, in un'intervista a Bimmer Today. L'azienda intende mantenere il sei cilindri in linea biturbo da 3.0 litri nelle prossime generazioni del modello, a patto che ci sia domanda da parte dei clienti.

Immagine id 37479

Questa decisione rappresenta un importante segnale per gli appassionati del marchio bavarese, preoccupati che la spinta verso l'elettrificazione potesse portare alla fine prematura della M3 con motore termico. Van Meel ha spiegato che gli ingegneri BMW sono già al lavoro per adattare il propulsore alle future normative Euro 7 sulle emissioni.

BMW offrirà la M3 sia termica che elettrica

"Lasceremo che il sei cilindri venga utilizzato come motore per la M3. Lo manterremo il più a lungo possibile. Se la domanda dei clienti è quella attuale e non cala, non lo abbandoneremo", ha affermato il dirigente.

La strategia di BMW prevede una doppia offerta per la futura M3: accanto alla versione con motore a combustione, ci sarà anche una variante completamente elettrica. Quest'ultima utilizzerà la nuova piattaforma Neue Klasse, attesa per il 2025, e dovrebbe disporre di un motore elettrico per ruota, per una potenza complessiva che si vocifera possa superare i 1.300 CV.

Differenze tra M3 termica ed elettrica

Le due versioni della M3 si differenzieranno non solo per il powertrain, ma anche per altri aspetti:

  • La M3 elettrica avrà prestazioni superiori
  • Il prezzo della versione elettrica sarà più elevato
  • Ci saranno differenze estetiche tra i due modelli
  • Assetto e feeling di guida saranno calibrati diversamente

Van Meel ha sottolineato che BMW non abbandonerà il motore termico se i clienti continueranno a richiederlo, anche se la versione elettrica offrirà prestazioni superiori. La nuova generazione di M3 non è attesa prima del 2027, considerando che l'attuale modello è stato recentemente aggiornato e che la BMW Serie 3 elettrica è prevista per quella data.

Immagine id 37477

Questa mossa di BMW dimostra la volontà del marchio di mantenere un'offerta diversificata, venendo incontro sia alle esigenze di chi cerca le massime prestazioni, sia di chi non vuole rinunciare al fascino e al sound del motore a combustione interna.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.