Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La Fiat 500 elettrica si ricarica in soli 5 minuti La Fiat 500 elettrica si ricarica in soli 5 minuti...
Immagine di Hyundai Inster, cosa mi piace e cosa no | La mia prova Hyundai Inster, cosa mi piace e cosa no | La mia prova...

BMW avrà una piattaforma unica per i SUV elettrici e termici

Nuova BMW X5: arriva la versione elettrica iX5 basata sulla piattaforma CLAR, che sarà condivisa con i futuri modelli iX6 e iX7

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 18/02/2025 alle 10:44

BMW si prepara a lanciare sei nuovi modelli elettrici nei prossimi tre anni, a partire dal SUV iX5 atteso nel 2026. Il costruttore tedesco utilizzerà la piattaforma CLAR aggiornata per i SUV elettrici di grandi dimensioni, anziché la nuova Neue Klasse.

La decisione di BMW di mantenere la piattaforma CLAR per i SUV elettrici più grandi è dettata da ragioni di costo ed efficienza. Secondo quanto riportato dalla rivista Autocar, adattare la Neue Klasse per supportare anche motorizzazioni tradizionali sarebbe risultato troppo oneroso. La CLAR, già utilizzata dal 2015 per diversi modelli ibridi ed elettrici, verrà aggiornata per il 2026.

Un altro fattore chiave è la produzione: l'iX5 e gli altri SUV continueranno ad essere assemblati nello stabilimento americano di Spartanburg, dove BMW produce già numerosi modelli della gamma X. Mantenere la piattaforma CLAR permetterà di sfruttare le linee produttive esistenti, in fase di riorganizzazione.

Immagine id 47784

Nonostante l'utilizzo della CLAR, il nuovo iX5 adotterà diverse tecnologie derivate dalla Neue Klasse, tra cui l'architettura elettrica a 800 volt, le batterie con celle cilindriche e il powertrain di sesta generazione. Queste soluzioni permetteranno di realizzare versioni ad alte prestazioni, con una variante M-Performance che dovrebbe superare i 600 CV di potenza. Non si escludono in futuro modelli ancora più potenti.

Il BMW iX5 sarà affiancato da una nuova generazione di X5 con motori termici, ibridi plug-in e, dal 2028, anche a idrogeno. Questa strategia multi-energia consentirà a BMW di soddisfare le diverse esigenze dei mercati globali. L'adozione della piattaforma CLAR aggiornata permetterà inoltre di mantenere motorizzazioni più tradizionali come il V8, particolarmente apprezzato in alcuni mercati come quello americano.

Immagine id 45994

La produzione nello stabilimento di Spartanburg, oggetto di importanti investimenti, garantirà a BMW la flessibilità necessaria per adattarsi rapidamente all'evoluzione della domanda tra le diverse tipologie di propulsione.

Con questa strategia, BMW punta a consolidare la propria posizione nel segmento premium dei SUV elettrici di grandi dimensioni, offrendo al contempo una gamma completa di motorizzazioni per soddisfare le diverse esigenze dei clienti a livello globale.

Fonte dell'articolo: insideevs.fr

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
  • #2
    Reon Pocket Pro, il condizionatore Sony che s’indossa e funziona davvero | Test & Recensione
  • #3
    Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
  • #4
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita
  • #6
    Un DLC per un single player di 10 anni fa: sicuri sia una mossa furba?
Articolo 1 di 5
Hyundai Inster, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Hyundai Inster è la piccola EV furba e spaziosa. Grande autonomia (355km) e tecnologia a bordo. Perfetta per la città ma non solo
Immagine di Hyundai Inster, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La Fiat 500 elettrica si ricarica in soli 5 minuti
Le Fiat 500e di Stellantis adottano il sistema di sostituzione rapida batterie di Ample nelle stazioni di Madrid per il servizio di car sharing
Immagine di La Fiat 500 elettrica si ricarica in soli 5 minuti
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tesla Model S e X si aggiornano
Tesla presenta le Model S e Model X 2025 con autonomia migliorata fino a 660 km e nuove dotazioni tecnologiche per il mercato americano
Immagine di Tesla Model S e X si aggiornano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quanta potenza serve per una wallbox domestica?
Scegliere la potenza della wallbox? Valuta contatore, auto e uso. La gestione dinamica del carico ottimizza la ricarica.
Immagine di Quanta potenza serve per una wallbox domestica?
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Peugeot E-208 GTi: l'elettrica sportiva adesso è realtà
La nuova hot hatch da 280 CV riporta in vita una sigla leggendaria con prestazioni da sportiva: accelerazione 0-100 km/h in soli 5,7 secondi
Immagine di Peugeot E-208 GTi: l'elettrica sportiva adesso è realtà
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.