Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Car sharing, a Milano debutta il nuovo car sharing elettrico E-VAI

Milano potrà usufruire di nuovo servizio di mobilità condivisa dotato di una flotta completamente elettrica grazie al car sharing di E-VAI.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 22/03/2022 alle 17:01

La città di Milano potrà usufruire di nuovo servizio di mobilità condivisa dotato di una flotta completamente elettrica grazie al car sharing di E-VAI. Il servizio è stato presentato nelle scorse ore nel capoluogo lombardo durante una conferenza stampa dopo che la stessa E-VAI è riuscita ad aggiudicarsi il bando del Comune di Milano per realizzare il servizio di car sharing station based denominato “il car sharing fuori dal comune” fino a fine del 2023.

Non dimentichiamo che il car sharing di E-VAI si appresta ad essere un servizio a basso impatto ambientale grazie alla sua flotta di automobili completamente elettriche.

Accogliamo positivamente il progetto di car sharing promosso dal Gruppo FNM, che si inserisce in un più ampio obiettivo: creare le condizioni affinché i cittadini possano, sempre di più, scegliere per i propri spostamenti mezzi improntati alla sostenibilità. Oggi viene presentato un servizio di mobilità condivisa, che viaggia su mezzi elettrici, a basso impatto ambientale. Iniziativa degna di lode che, siamo sicuri, avrà riscontri positivi sul territorio, ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi.

car-sharing-221485.jpg

Nel dettaglio, il servizio prevede che le vetture elettriche siano prelevate e riconsegnate presso gli stalli E-VAI Point situati in luoghi strategici della città. L'utente può, inoltre, riconsegnare l’auto presso lo stallo dove è iniziato il noleggio o raggiungere gli E-VAI point collocati presso le stazioni ferroviarie di Milano Cadorna, Milano Centrale, Milano Garibaldi e Milano Rogoredo e gli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa e Orio al Serio.

Diamo il benvenuto alla nuova società che da oggi si aggiunge alle altre quattro operative sul territorio milanese e che permette di spostarti anche fuori dal territorio comunale. Milano in questi anni ha puntato ad essere all’altezza di offerte e soluzioni di mobilità condivisa in una situazione ordinaria. Ora punta ad esserlo anche in condizioni straordinarie, alla luce degli ultimi aumenti dei prezzi dei carburanti che inducono a ridurre l’utilizzo del mezzo proprio. Talvolta i cambiamenti sono accelerati da situazioni eccezionali se l’istituzione è in grado di rispondere. E noi vogliamo esserlo. Le nuove esigenze che vengono dai cittadini possono essere utili a consolidare comportamenti più sostenibili, meno costosi e in grado di produrre meno traffico, ha aggiunto l’assessora alla Mobilità del Comune di Milano Arianna Censi.

Nel dettaglio, il car sharing station based di E-Vai è accessibile anche per i neopatentati mediante una semplice iscrizione. Per usufruire del servizio è possibile richiedere l’auto prenotando tramite sito o app: il costo del servizio parte da una tariffa di 0,12 euro al minuto con un noleggio minimo di due ore. La tariffa giornaliera è invece di 29,00 euro al giorno + 0,19 euro al chilometro con i primi 30 chilometri sono inclusi. La società specifica, inoltre, che le tariffe sono inclusive dei costi dell’energia elettrica. Una promozione speciale valida fino al 31 maggio elimina il costo di iscrizione di 19,90 euro e include 3 ore di noleggio gratuito.

Le auto di E-VAI hanno un’autonomia media che raggiunge i 300 chilometri e possono viaggiare in tutti i paesi dell’Unione europea e in Svizzera. A Milano ci sono già 1112 E-Vai point con 300 Renault Zoe a cui presto saranno affiancati altri 60 veicoli.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.